Nel webinar verrà illustrata la cosiddetta “dimensione soggettiva” del whistleblower, cioè di colui che, nell’interesse dell’integrità dell’amministrazione pubblica, denuncia o segnala condotte illecite o di abuso di cui sia venuto a conoscenza in ragione del suo rapporto di lavoro. Nella prima parte del webinar si ricostruisce il quadro normativo dell’istituto anche alla luce delle recenti modifiche di fine 2017. Nella seconda parte saranno analizzati casi reali di whistleblowing che hanno dato vita a recenti pronunce della giurisprudenza e che evidenziano la centralità della figura del “segnalante”.
Anticorruzione: tutela del whistleblower e dimensione soggettiva
Daniela Bolognino - Avvocato, esperta in materia di trasparenza e anticorruzione Massimo Di Rienzo - Esperto in materia di integrità, trasparenza, promozione dell'etica e della legalità nella Pubblica Amministrazione
COME PARTECIPARE
ATTENZIONE: è necessario iscriversi al webinar compilando il form disponibile cliccando sul link "Iscriviti on line" sopra. La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare saranno inviate via e-mail.
Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire questo rapido test di connessione.