Recenti novità normative (legge 28 dicembre 2015, n. 221, pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016) hanno ridisegnato la casistica delle forme di gestione della frazione organica prodotta a scala urbana, prevedendo nuovi modelli di trattamento: dall’autogestione dell’autocompostaggio e del compostaggio di comunità, alla gestione del rifiuto in piccoli impianti nel caso del compostaggio a piccola scala (o locale), fino alla gestione in medi o grandi impianti per il compostaggio industriale. Tutti i rifiuti gestiti con questi modelli di trattamento entrano nel computo della percentuale di raccolta differenziata, della quota di avvio a riciclo e della quantità di rifiuti biodegradabili sottratta a smaltimento, contribuendo al soddisfacimento del fabbisogno di impianti di trattamento della frazione organica previsto dal DPR 7 marzo 2016. Organizzato nell’ambito del progetto “Campania Differenzia”, promosso da ANCI e Ministero dell’Ambiente, il webinar analizza le nuove disposizioni normative nazionali e regionali in merito all’autocompostaggio e al compostaggio di comunità. Elementi di opportunità e criticità esistenti e da risolvere, a scala regionale e comunale. Aspetti autorizzatori, gestionali e regolamentari previsti e in via di definizione, connessi alle due tipologie di gestione.
Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni campani alla luce della recente normativa e aspetti regolamentari
Il quadro normativo nazionale: cosa sono l’autocompostaggio e compostaggio di comunità
Obiettivi e benefici
Il Quadro normativo nella Regione Campania
Il Programma di intervento straordinario (L.R. 14/2016)
Tracciabilità e monitoraggio dell’autocompostaggio
Elementi di criticità da risolvere a scala regionale, alla luce della nuova normativa nazionale
Opportunità e criticità da risolvere a scala comunale, per l’attuazione dell’autocompostaggio e del compostaggio di comunità
Quali utenti è opportuno coinvolgere e quali incentivi attivare?
Aspetti regolamentari: disciplina e scontistica dell’autocompostaggio
Elementi di gestione dell’autocompostaggio e del compostaggio di comunità: monitoraggio, controlli, assistenza tecnica agli utenti-compostatori.
RELATORI
Dott.ssa Vincenza Di Malta, Consulente IFEL
Destinatari Amministratori locali, responsabili e funzionari dei servizi di igiene urbana dei comuni campani.
I materiali e la registrazione del webinar saranno pubblicati nell'area Materiali didattici, sezione "Documenti e pubblicazioni" del sito IFEL.
ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il Suo computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.