Il webinar è dedicato ad approfondire gli strumenti che rendono trasparenti e "accountable"i dati sugli investimenti e sui progetti realizzati nell'ambito delle politiche di coesione 2014-2020. Nel corso del webinar, organizzato in partnership con IFEL Campania, saranno analizzati gli strumenti per rendere trasparenti i dati comunitari, nazionali e regionali: il sistema dei dati aperti del portale https://cohesiondata.ec.europa.eu/ che rende accessibili i dati sui finanziamenti e sui risultati dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali e di investimento in tutta Europa. Saranno inoltre presentate le indagini sulla trasparenza realizzate nell'ambito del progetto OpenCoesione e l'uso del sistema Arachne per la prevenzione delle frodi comunitarie, con un focus sull'esperienza realizzata dalla Regione Campania.
Politica di coesione aperta e trasparente Lunedì 12 giugno 2017 - ore 11:30 - 13:00
Dati aperti sulla politica di coesione in Europa: il portale Cohesion Data Violeta Piculescu - European Commission, DG REGIO, Evaluation and European Semester Unit Daria Gismondi - European Commission, DG REGIO, Deputy head– Evaluation and European Semester Unit
Trasparenza delle politiche di coesione: le indagini OpenCoesione Team OpenCoesione
Il sistema di monitoraggio nazionale e il sistema Arachne per la prevenzione delle frodi comunitarie Manuela Furfaro - RGS-IGRUE - Ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l'unione europea
Gli elenchi dei beneficiari del POR FESR Campania: dal 2007-2013 al 2014-2020 IFEL Campania
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezionemateriali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.