La giornata odierna si propone di esaminare le principale novità introdotte dal decreto crescita in materia di tributi locali e i principali interventi della giurisprudenza in materia, fornendo alcuni spunti sull’annunciata riforma dei prelievi immobiliari locali.
I tributi locali tra decreto crescita e prospettive di riforma
Martedì 22 ottobre 2019 - ore 9:00 Sala Consiliare Mola di Bari (BA) - Via De Gasperi 137
PROGRAMMA
Ore 09:00 Accredito partecipanti
Saluti Istituzionali
Rosa De Nura - Caposettore Servizi Finanziari del Comune di Mola di Bari (BA) - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. - Puglia.
Ore 09:30 Inizio lavori
Le novità del decreto crescita sui tributi locali • La modifica del termine per la presentazione della dichiarazione dell’IMU e della TASI. • Le “semplificazioni” per le abitazioni in comodato e quelle locate a canone concordato. • Le nuove regole di deducibilità dell’IMU. • Le modifiche allo statuto del contribuente e l’obbligo del contraddittorio preventivo: effetti sui tributi locali. • Le nuove norme sul ravvedimento per i tributi erariali. • Gli immobili invenduti e l’esenzione TASI. • La norma di interpretazione autentica per l’IMU delle società agricole. • Nuovi strumenti di controllo per l’imposta di soggiorno. • La definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali. • Le nuove regole sull’efficacia dei regolamenti e delle tariffe dei tributi comunali. • Le misure preventive per contrastare l’evasione dei tributi locali. • Le agevolazioni per la promozione dell’economia locale. Questioni particolari nei tributi locali alla luce della recente giurisprudenza e degli interventi di prassi • Soggettività passiva nel leasing in caso di mancata riconsegna del bene. • L’abitazione principale nel caso di coniugi con residenze separate, di coniugi separati di fatto. • Particolari ipotesi di soggettività passiva: diritto di abitazione, coniugi separati e coppie di fatto, trust. • Immobili di categoria D. • Concessione di aree demaniali. • Immobili posseduti dall’agenzia del demanio. • Gli immobili invenduti. • I fabbricati collabenti e quelli in corso di costruzione. • I costi pregressi nella TARI. • Imposta di soggiorno e TARI. • I parcheggi dei contri commerciali nella TARI. • Agevolazioni comunali e obbligo dichiarativo. • La notifica degli atti tributari via PEC, la notifica in caso di successione, la notifica a mezzo poste private, la notifica a mezzo raccomandata. • La notifica alle società cancellate. • Cenni sul processo tributario digitale. Prospettive di riforma dell’IMU: verso l’unificazione IMU e TASI
Ore 14:30 Chiusura attività
RELATORE
Stefano Baldobi - Responsabile Area Economico-Finanziaria e Tributi del Comune di Corciano (PG) - Vice Presidente e Docente A.N.U.T.E.L