Il sistema delle notifiche degli atti tributari è senza dubbio materia complessa e delicata, come dimostra la copiosa giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale che negli ultimi anni si è pronunciata sull’argomento. Particolarmente complessa si presenta la notificazione degli atti tributari alle società, ai residenti all’estero e nelle successioni mortis causa. Diverse sono, poi, le criticità legate alla notifica mezzo posta e alla più recente modalità di notifica a mezzo pec. L’obiettivo che il corso si prefigge è quello di fornire, attraverso un approccio pratico alla materia ed un’attenzione particolare alle più recenti pronunce della Cassazione e della Corte Costituzionale sul punto, utili indicazioni per evitare quegli errori procedurali di notifica che, in ragione della loro rilevanza processuale, possono pregiudicare la legittimità dell’atto impositivo
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 20 settembre 2016 e comunque nei limiti di capienza della sala.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
1. I Comuni possono prenotare fino ad un numero massimo di 2 partecipanti per Ente.
2. Non è ammessa la partecipazione di soggetti diversi dall'Ente Locale che prestano la propria attività a supporto del Comune.