La giornata si concentra sull'analisi dei principali tributi locali. Saranno affrontati particolari fattispecie di applicazioni dell'IMU e della TASI e le questioni di rilievo nella gestione della TARI.
Questioni di maggiore interesse nell'applicazione dell'IMU, della TASI e della TARI
Sala Pinella Musmeci Via Villa Belvedere ACIREALE (CT)
PROGRAMMA
Ore 9,00 - Apertura dei lavori
Saluti Letterio LIPARI (Dirigente Risorse Finanziari e Programmazione Economica del Comune di Enna - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. per la Sicilia)
Il trattamento IMU e TASI di particolare fattispecie
- Il trattamento tributario dell'abitazione principale - L'abitazione assegnata all'ex coniuge - Gli alloggi sociali - Il trattamento degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari - Gli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa - Le abitazioni di militari o poliziotti - Le fattispecie equiparabili all'abitazione principale - Il trattamento tributario delle abitazioni dei cittadini italiani non residenti in Italia - Il trattamento degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari e gli alloggi invenduti - Le abitazioni concesse in comodato e le abitazioni locate a canone concordato - Particolari ipotesi di soggettività passiva: il concessionario dei beni demaniali, il leasing, i trust, il coniuge superstite - L’applicazione dei tributi nel caso di decesso del contribuente: la responsabilità degli eredi - I tributi nel caso di fallimento e nel concordato preventivo - L’applicazione dell’IMU sui terreni agricoli - La questione dei fabbricati con impianti “imbullonati” - Fabbricati rurali e fabbricati “fantasma” - Fabbricati di interesse storico-artistico e fabbricati inagibili e inabitabili - Gli effetti delle modifiche delle rendite catastali e delle rettifiche della doc.fa
L'applicazione di IMU e TASI sulle aree edificabili e sui fabbricati delle categorie fittizie - Definizione di area edificabile - I limiti all'edificabilità e i riflessi sul tributo - L'edificazione di fabbricati: il momento di passaggio dall'area al fabbricato - I fabbricati in corso di costruzione - Le aree pertinenziali di fabbricati - La finzione giuridica di non edificabilità delle aree - L'applicazione del tributo nel caso di interventi edilizi - Il trattamento delle unità collabenti e delle categorie catastali fittizie - La determinazione del valore delle aree edificabili: la motivazione e la valenza della dichiarazione presentata dal contribuente
L’Esenzione per gli enti non commerciali - I requisiti oggettivi e soggettivi per l’esenzione - La natura non commerciale dell’attività alla luce della giurisprudenza - La questione degli immobili concessi in comodato - L’esenzione nel caso di immobili destinati ma non utilizzati - L’esenzione per gli istituti scolastici - Obblighi dichiarativi
Questioni di rilievo nella gestione della TARI - Il trattamento delle superfici in cui si producono rifiuti speciali e la tassazione dei magazzini - La determinazione dei costi del servizio, il fondo svalutazione crediti, le variazioni dei costi nel corso dell’esercizio - La tassazione di alcune categorie di locali, la scelta dei coefficienti e la motivazione delle tariffe del tributo - Le prospettive verso l’attuazione della tariffa corrispettiva
Cenni sugli aspetti sanzionatori - Il cumulo giuridico e la recidiva alla luce della più recente giurisprudenza
RELATORE
Stefano BALDONI (Responsabile dell'Area Economico-Finanziaria e Tributi del Comune di Corciano (PG) - Vice Presidente A.N.U.T.E.L.)
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizone online disponibile qui: ISCRIVITI
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro il 31 ottobre 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.