L’applicazione dei tributi locali non può prescindere dalla conoscenza di istituti appartenenti alle diverse branche del diritto, in particolare del diritto civile.La corretta individuazione del soggetto passivo d’imposta, infatti, è spesso resa complessa dalla peculiare disciplina riservata dalle norme civilistiche a determinati istituti. Il seminario, con taglio pratico e operativo, ha lo scopo di fornire, attraverso una conoscenza più approfondita di alcune fattispecie e tenendo conto della più recente giurisprudenza di Cassazione, un supporto valido nella corretta individuazione dei soggetti passivi d’imposta nonché consentire la corretta intestazione e notifica degli atti impositivi tributari.
La soggettività passiva IMU/TASI/TARI e la notifica degli atti impositivi
25 settembre 2018 Sala Primo Levi - Biblioteca Archimede Piazza Campidoglio 50 Settimo Torinese (TO)
PROGRAMMA
Ore 9,00 Apertura dei lavori
Saluti Amministrazione Comunale
Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di Settimo Torinese (TO) - Responsabile Ufficio Stampa - Componente Consiglio di Presidenza e Docente A.N.U.T.E.L.) Daniela MARTINENGO (Responsabile Servizio Gestione Tributi del Comune di Asti - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30 Inizio della relazione
LE PARTICOLARI SOGGETTIVITA’ DEI TRIBUTI LOCALI
- Il diritto di abitazione del coniuge superstite. - Il diritto di abitazione ex art.1022 e seg.c.c. e il diritto di usufrutto. - La soggettività passiva del coniuge assegnatario della casa coniugale. - I soggetti passivi nel comodato . - La soggettività passiva IMU e TASI nel leasing. - Il trust.
I SOGGETTI PASSIVI E LA NOTIFICA DEGLI ATTI NELLE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA
- La responsabilità per i debiti del de cuius - Gli eredi e i chiamati all’eredità. - La notifica degli atti impositivi nelle successioni. - L’eredita giacente e i riflessi su IMU e TASI. - Le forme di accettazione dell’eredità e i rifelssi sulla soggettività passiva IMU/TASI. - Il curatore dell’eredità giacente. - L’actio interrogatoria. - La rinuncia all’eredità e gli effetti sulla soggettività passiva IMU/TASI.
L’INTESTAZIONE E LA NOTIFICA DEGLI ATTI TRIBUTARI ALLE SOCIETÀ NEI CASI DI:
- Messa in liquidazione della società. - Cancellazione della società dal registro delle imprese, alla luce del D.Lgs 175/2014. - Trasformazione - fusione e scissione. - Fallimento. - Concordato preventivo. - Liquidazione coatta amministrativa.
RELATORE
Maria SUPPA (Avvocato Tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.) SCARICA L'INTERVENTO
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizone online disponibile qui:ISCRIVITI