La giornata odierna si propone di approfondire le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 e dal collegato fiscale riguardante i tributi locali.
Le principali problematiche applicative dell'Imu, della Tasi e della Tari alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale
Martedì 07 Maggio 2019 Sala Conferenze, "Centro Sociale Polivante" Priolo Gargallo (SR) - Via del Fico
PROGRAMMA
Ore 9:00 Accredito partecipanti
Saluti Istituzionali
Sebastiano Mangano - Comune di Scordia (CT) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. Concetta Serratore - Responsabile Settore Tributi del Comune di Priolo Gargallo (SR) - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. - Sicilia
Ore 9:30 Inizio Attività
• Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 e decreto fiscale collegato: maggiorazione TASI, deroga ai coefficienti TARI Dpr n°158/99, definizione agevolata delle liti pendenti, agevolazione IMU nel caso di morte del comodatario, sblocco manovra tariffaria, rimborso imposta di pubblicità, cancellazione crediti fino a € 1000,00 • Il trattamento dell’abitazione principale, evidenziando analogie e differenza rispetto alla normativa ICI e alla giurisprudenza nel frattemo formatasi; analisi del caso dei coniugi con residenze separate • Soggetti passivi particolari: locatario finanziario, coniuge superstite, coniuge assegnatario, esproprio • Tassazione dei terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali: il caso del pensionato e del comproprietario privo dei requisiti, del coadiuvante impresa agricola • Dichiarazione IMU/TASI: analisi della sua obbligatorietà e della sua emendabilità • Agevolazioni per immobili dati in comodato o in fitto a canone concordato •Le esenzioni previste dall’art. 9 comma 8 del D.Lgs. n°23/11 e dall’art. 3 comma 1 del DL n°16/14: requisiti soggettivi e oggettivi per accedere all’esenzione. Il caso del comodato tra ENC • Il trattamento dei beni merce e la tassazione IMU/TASI• La TARI per le aree destinate a parcheggio pertinenziale del centro commerciale: la nuova posizione della Corte di Cassazione • La base imponibile TARI dei locali e delle aree scoperte operative: superficie catastale e superficie calpestabile, quando utilizzare l’una o l’altra • L’applicazione della quota variabile alle pertinenze delle utenze domestiche • La dichiarazione TARI del contribuente: evoluzione giurisprudenziale sulla necessità della denuncia iniziale o di variazione per l’iscrizione in banca dati; gli effetti della mancata denuncia di cessazione • La riscossione ordinaria TARI: liquidazione o autoliquidazione e i riflessi sull’attività accertativa per omesso/parziale versamento • Attività di accertamento: procedimento in caso di fallimento, termini di decadenza, canali di notifica, profili legati alla notifica degli atti in caso di eredità e/o successione; aspetto sanzionatorio con evidenziazione dell’istituto della recidiva e del cumulo giuridico
Ore 14:30 Chiusura attività
RELATORI
Massimo Migliorisi - Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Mugnano di Napoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L.