La giornata di formazione in oggetto mira a fornire un focus operativo che evidenzi i punti di forza e le criticità della procedura di accertamento anche in funzione dei poteri istruttori e delle possibili attività di accertamento con adesione, mediazione, contenzioso, conciliazione giudiziale/stragiudiziale, autotutela e riscossione coattiva.
L'attività d'accertamento dei tributi locali
Martedì 22 ottobre 2019 - ore 9:00 Sala Conferenze dei Chiostri di Santa Corona Vicenza - Contra' Santa Corona, 4
PROGRAMMA
Ore 09:00 Accredito partecipanti
Saluti Istituzionali
Francesca Buniato - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. - Veneto.
Ore 09:30 Inizio lavori
• Il potere di accertamento: fonti normative, disciplina, limiti. • L’attività istruttoria: strumenti, procedure, atti. • L’atto di accertamento: requisiti formali e sostanziali ; la motivazione; notifica; decadenza; rimedi amministrativi e giurisdizionali. • Le sanzioni tributarie: disciplina ed applicazione; le sanzioni in caso di acquiescenza, accertamento con adesione, mediazione, conciliazione. • La procedura di accertamento con adesione ad iniziativa d’ufficio e su richiesta del contribuente: operatività, differenze, specificità ed utilità. • Esame di caso pratici e risposta a quesiti d’aula.
Ore 14:30 Chiusura attività
RELATORE
Samantha Zebri - Responsabile U.O. Entrate e Regolamenti del Settore Entrate del Comune di Bologna - Docente A.N.U.T.E.L.L