ANCI e Legautonomie Emilia-Romagna, in collaborazione con IFEL, promuovono il corso di formazione gratuito
Obiettivi
Agli Enti Locali è riconosciuta un'autonoma potestà regolamentare sulle modalità di riscossione delle proprie entrate (art. 52 del D.Lgs. n. 446/1997). Importanti novità sono state introdotte anche dalla Legge di stabilità 2014, che ha profondamente modificato l'assetto dei tributi locali. L'incontro focalizza l'attenzione sull'istituto dell'ingiunzione fiscale, evidenziando in particolare: - gli ambiti di applicazione; - la sua efficacia e le diverse problematiche in relazione al soggetto che vi ricorre (pubblico o privato) e alla tipologia di entrata da riscuotere; - le differenze tra i Comuni e ad altri Enti Locali o Territoriali, al fine di chiarire in quali circostanze può essere utilizzato il ruolo in alternativa o in modo complementare all'ingiunzione fiscale.
Programma
La riscossione coattiva dopo la delega fiscale ·i contenuti principali della delega: il ruolo delle società pubbliche e gli strumenti dedicati al recupero coattivo ·la normativa che regola la riscossione delle entrate pubbliche locali e gli strumenti previsti ·l'uscita di Equitalia e i carichi pendenti dopo il DL 70/2011. Le inesigibilità ·il regolamento per la riscossione coattiva delle entrate ·i soggetti abilitati alla riscossione delle entrate dei comuni ·la figura della concessione e dell'appalto: le competenze
L'ingiunzione fiscale ·l'ingiunzione fiscale rafforzata ·come arrivare alla riscossione coattiva: cosa serve ·analisi delle diverse entrate dell'ente non riscosse ai fini della notifica dell'ingiunzione di pagamento: ici, tarsu, tares, imu, sanzioni amministrative e CdS, servizi a domanda individuale, fitti comunali, oneri. ·costruire l'ingiunzione fiscale: elementi indispensabili ·l'equiparazione alla cartella di pagamento ·il ruolo del funzionario responsabile della riscossione ·il fermo amministrativo, l'ipoteca e il pignoramento ·il pignoramento mobiliare e immobiliare ·il pignoramento presso terzi dei crediti ·certificare l'inesigibilità