L'incontro di studio offre una panoramica sulle diverse procedure concorsuali, con particolare attenzione alle funzioni ed agli adempimenti pratici che l'ente pubblico è chiamato a svolgere nelle diverse fasi operative previste dalla legge, alla luce delle recenti modifiche e degli orientamenti-chiarimenti della giurisprudenza. Il corso è quindi rivolto a coloro i quali intendono maturare una capacità concreta di comprendere i problemi e le criticità delle procedure concorsuali e di individuare le soluzioni operative e le strategie più idonee per il recupero dei crediti vantati dagli Enti, con lo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità del sistema, attraverso l'analisi, anche comparata, dei nuovi ruoli del giudice delegato, del curatore, del comitato dei creditori, nonché dei consulenti delle procedure concorsuali. Oltre ai profili processuali, non verranno trascurati gli aspetti prettamente penali connessi all'attività fallimentare.
Destinatari: Amministratori, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
Antonio DI BISCEGLIE (Sindaco del Comune di San Vito al Tagliamento) Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Apertura del fallimento - Presupposti soggettivi ed oggettivi - La procedura pre-fallimentare - Istanza per la dichiarazione di fallimento - Organi del fallimento - Effetti della sentenza di fallimento
Attività durante il fallimento - Adempimenti iniziali - Il Curatore fallimentare - Accertamento del passivo - Custodia ed amministrazione del patrimonio del fallito - Liquidazione dell'attivo - Riparto dell'attivo tra i creditori
Creditori - Ricostruzione dell'attivo - Insinuazione dei creditori al passivo del fallimento - Ordine delle preferenze e gradi di privilegio - Revocatoria fallimentare - Revocatoria ordinaria
Procedure Concorsuali ed Enti Locali - Le procedure di notificazione nei confronti del contribuente a seguito della dichiarazione di fallimento - Le ragioni di privilegio per i crediti relativi ai tributi locali - Come redigere l'istanza di ammissione al passivo fallimentare - Come partecipare all'udienza per l'ammissione del credito al passivo fallimentare - I rapporti con il Curatore Fallimentare
Accertamento del passivo - Accertamento dei crediti - Accertamento delle domande di rivendicazione e restituzione - Impugnazioni dello stato passivo
Liquidazione dell'attivo Ripartizione dell'attivo Conclusione della procedura - Concordato fallimentare - Cessazione del fallimento - Esdebitazione