Il corso si propone di analizzare le principali novità introdotte dal Nuovo Codice degli appalti, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti riguardanti il ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nel nuovo sistema degli appalti pubblici. Saranno descritti i nuovi principi di affidamento, con particolare riguardo ai soggetti e alle tipologie merceologiche ricadenti nelle nuove norme del Codice. Il corso si soffermerà sul concetto di "soglia comunitaria" sulle nuove modalità di scelta del contraente, sul nuovo sistema di acquisizione pubblico-privato e sul rinnovato sistema delle Concessioni. Il corso analizzerà anche le fasi della "Pianificazione, programmazione e progettazione" di un'opera pubblica, il nuovo sistema di controllo sul possesso dei requisiti di ordine etico, morale, professionale, tecnico ed economico e i nuovi sistemi di qualificazione sia delle aziende offerenti, che delle stazioni appaltanti, anche quelle costituitesi in CUC. Il programma prevede anche un approfondimento sui rinnovati istituti del soccorso istruttorio e soprattutto delle procedure telematiche e delle aste elettroniche, con particolare attenzione agli acquisti in forma aggregata. Saranno accennati gli aspetti più importanti e significativi riguardanti le modalità e le tempistiche attraverso le quali i procedimenti di gara vengono pubblicizzati e pubblicati, e soprattutto le modalità attraverso le quali le stazioni appaltanti comunicano con gli offerenti. Saranno anche presentate le novità introdotte per alcune categorie merceologiche e le nuove modalità attraverso le quali gli offerenti potranno accedere agli atti di gara e aprire il contenzioso avverso le decisioni delle stazioni appaltanti.
Relatore
Giuseppe Sozzi - Responsabile Assistenza Tecnica ai Comuni - CUC, Provincia di Lodi
Iscrizioni
Per iscriversi al corso compilare il form online sul sito risorsecomuni.it