Il corso, strutturato in due parti, si propone di analizzare la tematica degli appalti. Nella prima parte dell'incontro saranno approfondite le caratteristiche degli appalti sotto soglia, mentre la seconda parte del corso sarà dedicata all'analisi delle principali novità introdotte dal "correttivo" al Codice dei contratti.
Gli appalti sotto soglia e le novità di cui al D.Lgs. 56/2017
8 GIUGNO 2017 Sala BIM Piazza Narbonne 16 (II Piano) Aosta
PROGRAMMA
Parte I – Gli appalti sotto soglia comunitaria
1. La suddivisione per soglie e tipologie 2. Principi comuni - Commento alle Linee Guida 3. Affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro - Avvio della procedura - Requisiti di partecipazione - Scelta del contraente e obbligo di motivazione - Stipula del contratto 4. Affidamenti di importo superiore a 40.000 euro e inferiore alla soglia di rilevanza UE per servizi e forniture o a 150.000 euro per lavori - L’indagine di mercato e l’elenco dei fornitori - La procedura comparativa ex art. 36, co. 2, lett. b) - Stipula del contratto 5. Affidamenti di importo superiore a 150.000 e inferiore a 1.000.000 di euro per lavori
Parte II – Le novità di cui al d.lgs. 56/2017 (c.d. correttivo)
1. Le novità in materia di principi (artt. 27-30) 2. Le novità sul RUP (art. 31) 3. Le novità in materia di qualificazione della stazione appaltante 4. Le novità in materia di affidamenti e di contratti sotto soglia; le verifiche sull’aggiudicatario 5. Le novità sui requisiti di ammissione 6. Le novità sui criteri di aggiudicazione 7. Le novità circa la verifica dell’anomalia 8. Le novità circa la Commissione giudicatrice 9. Le novità in materia di subappalto
RELATORI
Fabrizio Colasurdo, Avvocato facente parte del pool di consulenti individuato dal CELVA con apposita procedura di gara Maria Antonietta Damato, Avvocato facente parte del pool di consulenti individuato dal CELVA con apposita procedura di gara Gianni Maria Saracco, Avvocato facente parte del pool di consulenti individuato dal CELVA con apposita procedura di gara
ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito di CELVA.