Nell’ambito della PNRR ACADEMY, realizzata dalla Convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)- Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere e ITACA, IFEL e SNA, in collaborazione con la rete nazionale degli Osservatori regionali, Anac e Consip,sono erogati i webinar, previsti dalla Unit 1 (Formazione di base) - Linea 2, finalizzati all’aggiornamento tecnico operativo dei RUP e del personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza.
Il partenariato pubblico privato e la finanza di progetto Edizione Piemonte Valle d'Aosta Lombardia
Il webinar consente di acquisire una competenza basica in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e finanza di progetto, al fine di comprendere le opportunità e i rischi dello strumento giuridico per la realizzazione e la gestione di investimenti, inclusi quelli previsti dal PNRR. Il webinar mira a fornire gli elementi caratterizzanti una operazione di PPP, attraverso la presentazione di alcuni elementi basici sul processo decisionale che porta alla scelta del PPP in luogo dell’appalto tradizionale, l’inquadramento giuridico delle diverse tipologie di contratto ricadenti nella categoria del PPP, l’illustrazione dei principali aspetti di natura economico-finanziaria, l’allocazione dei rischi, la contabilizzazione a bilancio e la soft law di settore. Saranno, infine, forniti alcuni elementi di base sui principali attori istituzionali operanti nel mondo del PPP nonché sui principali settori di applicazione del PPP.
Nel corso della docenza on line saranno approfonditi i seguenti temi:
introduzione al PPP
inquadramento giuridico e tipologie di Contratti (Finanza di progetto, concessione di costruzione e gestione, concessione di servizi, locazione finanziaria, contratto di disponibilità, contratto di rendimento energetico – EPC)
la proposta a iniziativa privata
il processo decisionale e lo studio di fattibilità economico finanziaria
profili tecnici ed economico-finanziari connessi alle operazioni di PPP
il Piano Economico e Finanziario (PEF) e gli indici di redditività e bancabilità
l’allocazione dei rischi e la matrice dei rischi
il Public Sector Comparator (PSC) e l’analisi Value for Money
lo schema di contratto standard
le linee guida ANAC n.9 e la Delibera ANAC n. 432/2022
l’allocazione dei rischi e la contabilizzazione a bilancio (classificazione on-off balance delle operazioni)
la revisione/riequilibrio dei contratti di PPP
i principali attori istituzionali nel settore del PPP
il parere preventivo del DIPE di cuil’art.18-bis della Legge 79/2022
il supporto del DIPE a favore delle Amministrazioni.
Tale iscrizione consentirà di partecipare ai Corsi, utilizzando le credenziali di accesso alla piattaforma e cliccando su ISCRIVITI nella sezione Unit 1. Non è quindi necessario iscriversi a ogni singolo webinar. I link per accedere alla diretta webinar saranno disponibili 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento.
A ciascun webinar potranno partecipare fino ad un massimo di 1.000 discenti appartenenti all’ambito regionale cui l’edizione è rivolta. La fruizione della registrazione del webinar e dei materiali didattici sarà disponibile il giorno lavorativo successivo alla conclusione dell’evento online, direttamente in piattaforma.