Piano nazionale di formazione RUP-Unit 1- 2024/2025-La scelta e le modalità di affidamento tra codice del Terzo settore e codice dei contratti pubblici
Piano nazionale di formazione RUP-Unit 1- 2024/2025-La scelta e le modalità di affidamento tra codice del Terzo settore e codice dei contratti pubblici
La proposta formativa del Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del RUP - PNRR Academy è programmata in coerenza con la Strategia professionalizzante in attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR. Il Piano contribuisce all’attuazione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti previsti dagli art. 62 e 63 ed allegato II.4 del Dlgs 36/23.
L'attività formativa realizzata da MIT, IFEL, ITACA e SNA in collaborazione con Anac, Consip, Tavolo dei Soggetti Aggregatori Regionali e Rete degli osservatori regionali sui contratti pubblici.
L'azione prevede un'attività formativa base di aggiornamento tecnico operativo rivolto ai RUP e al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza, ATS ed enti del terzo settore.
In questo primo webinar vengono introdotti gli elementi di conoscenza sul tema del rapporto fra la disciplina generale dei Contratti Pubblici e quella speciale del Terzo settore. Muovendo dalle peculiarità dell’affidamento dei servizi alla persona e dei beni pubblici, l’obiettivo è fornire un quadro d’insieme sulla possibile metodologia per costruire orientamenti strategici ai fini dell’affidamento stesso, unitamente alla presentazione del quadro di riferimento specifico, relativo all’attivazione di una procedura ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici (CCP) o del Codice del Terzo Settore (CTS).
La lezione è parte del corso "Il dialogo tra il Codice del Terzo settore e il Codice dei contratti pubblici. L’affidamento dei servizi alla persona e dei beni pubblici".
Docente: Luciano Gallo,ANCI Emilia-Romagna, componente dell’Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa
L'iscrizione consente di partecipare ai Corsi, utilizzando le credenziali di accesso alla piattaforma e cliccando su ISCRIVITI nella sezione Unit 1 - 2024/25
Non è quindi necessario iscriversi a ogni singolo webinar. I link per accedere alla diretta webinar saranno disponibili 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento.
A ciascun webinar possono partecipare alla diretta fino a un massimo di 1.000 discenti. In caso di overbooking, la registrazione del webinar sarà disponibile e consultabile direttamente in piattaforma entro il giorno lavorativo successivo alla conclusione della diretta.
I partecipanti che avranno seguito almeno l'80% del corso, in modalità sincrona o asincrona, potranno sostenere un test di autovalutazione, al superamento del quale riceveranno l'attestato di partecipazione per le 8 ore di formazione fruita.