Il corso si propone di approfondire le principali novità in materia di armonizzazione contabile. Saranno analizzati gli aspetti più rilevanti riguardanti le variazioni di bilancio, le modifiche in materia di pareggio di bilancio e il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Un focus specifico sarà dedicato all'avvio della contabilità economico-patrimoniale.
Programma
Breve premessa sulle novità apportate ai documenti di programmazione
Le novità in materia di armonizzazione contabile introdotte dal 5° decreto correttivo del 04 agosto 2016
Le variazioni al bilancio - Novità introdotte in sede di conversione in legge del D.L. n. 113/2016
Modifiche alla legge n. 243/2012 in materia di “pareggio di bilancio” – Riflessi sulla programmazione 2017/2019
La Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP) – nuovi obblighi di trasmissione dei bilanci di previsione; rendiconti di gestione, ecc.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità; modalità di calcolo in sede di bilancio, in corso d’anno ed in sede di rendiconto; facoltà di calcolo semplificata in sede di rendiconto relativo agli anni 2015/2018 introdotta dal primo decreto correttivo al D.Lgs. n. 118/2011
L'avvio della contabilità economico-patrimoniale e l'integrazione con la contabilità finanziaria. Particolare attenzione sarà prestata alla gestione degli investimenti ed alla contabilizzazione del Fondo pluriennale vincolato, con riferimento all’esatta quantificazione della parte iscritta tra le spese a seguito del riaccertamento ordinario dei residui
I vari fondi rischio da allocare nella missione 20 e da conciliare con i dati economici
Le rilevazioni contabili in caso di utilizzo di entrate a destinazione vincolata di cui all’art. 195 del TUEL
Carmelo Torre (Responsabile dei Servizi Finanziari del Comune di Furnari); Daniela Ghiandoni (Responsabile Finanziario del Comune di Ancona).
Iscrizioni
Al fine di garantire una migliore organizzazione è necessario registrarsi accedendo al sito http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni e compilando il form di iscrizione relativo all’evento formativo.