La giornata formativa affronta il tema dell'armonizzazione contabile, approfondendo alcuni aspetti operativi e le novità introdotte dalla legge di bilancio 2017.
PROGRAMMA
Le operazioni di fine anno - cenni - Le variazioni di competenza di Giunta e Responsabili di servizio - Le variazioni di cassa - Le variazioni di esigibilità - L’applicazione dell’avanzo: limiti e impatti sul pareggio - Trasmissione dati alla BDAP: tempistiche e sanzioni
Il bilancio di previsione 2017/2019: prime indicazioni - Le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2017 - Le principali novità del DL 113/2016 che interessano la programmazione 2017/2019 - Gli stanziamenti di cassa - La determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità - La programmazione degli investimenti - Limiti all’indebitamento - Gli allegati al bilancio di previsione - Il piano degli indicatori - La procedura di approvazione del bilancio e del DUP
Il pareggio di bilancio e i vincoli di finanza pubblica - Il secondo monitoraggio del pareggio: errori da evitare - Le regole del pareggio per gli anni 2017/2019 - Le modifiche approvate con legge n. 164/2016 - Rapporti tra pareggio di bilancio e nuovi equilibri 118/2011 - L’incidenza del FCDE e degli altri fondi - Gli impatti sulle scelte e sulla gestione del 2016
La nuova contabilità economico patrimoniale: enti che hanno rinviato al 2017 quali operazioni avviare nel 2017
Elena Masini - Responsabile finanziario di ente locale, consulente esperta di finanza locale, autrice ed editorialista di riviste specializzate (Il Quotidiano degli Enti locali del Sole 24 ore, Azienditalia).
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione e trasmetterla via e-mail al seguente indirizzo: