L’armonizzazione contabile impone la quantificazione del risultato di amministrazione della gestione finanziaria di competenza e, contestualmente, la rilevazione del risultato di esercizio, l’utile o la perdita, attraverso l’analisi economico patrimoniale dei fatti di gestione e la loro registrazione con il sistema della partita doppia. Il fine ultimo è la misurazione della variazione del patrimonio prodotta dagli accadimenti gestionali. Presupposto indispensabile è l’esatta quantificazione del patrimonio posseduto dall’ente attraverso una puntuale ricognizione di tutti i beni e i rapporti attivi e passivi dell’ente e una rigorosa loro valutazione attraverso l’utilizzo dei criteri dettati dal principio contabile applicato della contabilità economico-patrimoniale.
Il fine della giornata di formazione è quello di portare a conoscenza gli obblighi di legge e nel contempo far acquisire i metodi e gli strumenti necessari per la redazione del primo stato patrimoniale e l’elaborazione del conto economico e la correlata variazione del patrimonio netto.
Il patrimonio e gli inventari. Le registrazioni contabili dell'armonizzazione dei bilanci in contabilità economica
13 DICEMBRE 2017 Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta Comune di Aosta, piazza Narbonne 16
PROGRAMMA
Lo stato patrimoniale • Il patrimonio oggetto di quantificazione • L’aggiornamento degli inventari • La classificazione degli immobili negli inventari • L’importanza della distinzione tra beni demaniali e patrimoniali e tra beni patrimoniali disponibili ed indisponibili • Il raccordo con lo stato patrimoniale • La posizione della Corte dei Conti
La riclassificazione dello stato patrimoniale • La riclassificazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni: esempi pratici • La riclassificazione dei conferimenti • Il trattamento particolare dei proventi da permessi a costruire • La riclassificazione del patrimonio netto • Il concetto di fondo di dotazione e sua determinazione • Le riserve del patrimonio netto: l’introduzione delle riserve indisponibili
La valutazione delle componenti del patrimonio • La rilevazione delle differenze di rivalutazione/svalutazione
La misurazione del risultato economico • Il nuovo schema di conto economico • Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica attraverso la matrice di correlazione • Le scritture di integrazione e di rettifica: o L’accantonamento ai fondi o Ratei, risconti e ammortamenti o Esempi di rilevazione per ogni tipologia di scritture di assestamento
Il bilancio consolidato • La definizione di gruppo amministrazione pubblica • Il perimetro di consolidamento • Cenni sulle operazioni preliminari alla redazione del bilancio consolidato
RELATORE
Ivana Rasi, Responsabile Servizio Finanziario- Entrate e Patrimonio – Comune di Grottaferrata
INFO E ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: oppure chiamare il numero 0165-43347 e chiedere di Emanuela Vallino