Nei prossimi mesi gli enti locali minori dovranno affrontare un importante appuntamento: l’avvio della contabilità economico-patrimoniale, che impone di riclassificare e rivalutare lo stato patrimoniale e di registrare in prima nota le scritture secondo la matrice del piano dei conti, per arrivare ad approvare il primo rendiconto 2016 armonizzato. Una nuova sfida che richiede l’apprendimento di nuove competenze necessarie a garantire le corrette risultanze contabili economico-patrimoniali.
Dal conto del Patrimonio allo Stato Patrimoniale iniziale lunedì, 29 ottobre 2018 Grosseto, Sala Pegaso della Provincia di Grosseto, Piazza Dante 35
9.00 Presentazione del corso e registrazione partecipanti 9.15 Inizio corso
- Analisi delle principali problematiche emerse nella fase di avvio: riclassificazione, valorizzazione, apertura dei conti, registrazioni in partita doppia - Le verifiche sugli inventari e le direttive da fornire ai servizi tecnici per la gestione ottimale degli investimenti
Le tappe operative per l’approvazione del primo stato patrimoniale armonizzato
- La riclassificazione delle voci attive e passive dello stato patrimoniale - La riapertura dei conti al 1° gennaio - La rivalutazione del patrimonio; - I nuovi criteri di valutazione: inventario, debiti/crediti, altre voci, netto patrimoniale - La determinazione delle differenze di rivalutazione - La determinazione del nuovo patrimonio netto: fondo di dotazione, riserve, risultato economico dell’esercizio
Le principali scritture in partita doppia
- La gestione degli investimenti e dei contributi correlati; - Il FPV formato da entrate libere (personale, spese legali, etc.) e da entrate vincolate (contributi su OO.PP., sociali, etc.); - I fondi di accantonamento (contenzioso, partecipate, etc.); - Il FCDE e FSC; - I residui attivi e passivi reimputati; - La gestione della liquidità (fondi liberi, vincolati, conti correnti postali, etc.); - Le verifiche e controlli incrociati sul corretto funzionamento del piano dei conti integrato e della matrice di correlazione
Le operazioni finali
- Le principali scritture di assestamento, rettifica ed integrazione - I controlli da effettuare sull’utilizzo del piano dei conti integrato (finanziario, economico e patrimoniale) e sulle imputazioni, per superare i controlli incrociati - L’approvazione del nuovo conto economico e stato patrimoniale; - Cenni sui contenuti obbligatori della nota integrativa
14.00 Chiusura giornata
Relatore
Daniela Ghiandoni - Dirigente Settore Ragioneria, Bilancio, Economato Comune di Ancona
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita e riservata agli amministratori ed al personale dei comuni Per iscriversi è necessario compilare il form online cliccando qui. Per informazioni e assistenza è possibile contattare la segreteria organizzativa: La Scuola Anci Toscana - Firenze - Viale Giovine Italia, 17 Tel. 055/0935293 Fax 055/0935294 www.lascuola.ancitoscana.it