Il corso intende fare il punto della situazione sulla nuova programmazione 2019-2021, interessata da profondi cambiamenti: da un lato la diversificazione del DUP introdotta dal DM 18/05/2018 e la semplificazione a favore dei piccoli e piccolissimi comuni, dall’altro i nuovi criteri della programmazione settoriale delle opere pubbliche e forniture di beni e servizi (DM n. 14/2018) e del fabbisogno di personale (Linee di indirizzo della funzione pubblica del 27/07/2018).
La nuova programmazione 2019-2021: questioni aperte
Giovedì 18 ottobre 2018 Sala del Palazzo della Provincia Piacenza, Corso Garibaldi, 50
PROGRAMMA
9:30 Apertura dei lavori
9:15La nuova programmazione 2019-20121
Il DUP e le novità contenute nel decreto di aggiornamento del maggio 2018
La programmazione delle opere pubbliche e delle forniture di beni e servizi alla luce del DM n. 14 del 16/01/2018
I collegamenti con il bilancio di previsione: il nodo delle coperture
I livelli minimi di progettazione
La programmazione del fabbisogno di personale
Iter procedurale di approvazione
10:45 Coffee break
11:00I vincoli di finanza pubblica e l'utilizzo degli avanzi di amministrazione: quali prospettivie?
Gli effetti delle sentenze della Corte costituzionale n. 247/2017 e n. 101/2018
Lo sblocco degli avanzi di amministrazione
I patti di solidarietà e le modifiche legislative
I limiti all'applicazione dell'avanzoper gli Enti in disavanzo ed in anticipazione
Le verifiche della Corte dei conti sugli avanzi di amministrazione e sulla loro scomposizione
12:00Le attività contabili di fine esercizio
Le variazioni di PEG e di bilancio ammesse entro il 31 dicembre
L’imputazione contabile degli impegni di spesa corrente
Le spese di progettazione
Le opere pubbliche e la costituzione del fondo pluriennale vincolato
Le modifiche al principio contabile all. 4/2 al d.lgs. 118/2011
Analisi di casi pratici
13:00Gli incentivi per funzioni tecniche: aspetti applicativi
La contabilizzazione degli incentivi per funzioni tecniche per lavori, servizi e forniture
L’esigibilità delle obbligazioni e l’imputazione a bilancio
La gestione contabile del fondo per l’innovazione
La liquidazione degli incentivi a cavallo tra il vecchio e nuovo codice
13:30 Question time e conclusioni
14:00 Chiusura attività
RELATORE
Elena Masini – Responsabile finanziario di ente locale, consulente e docente esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate