ll corso intende illustrare le principali caratteristiche del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio nella PP. AA
Il bilancio e il rendiconto armonizzato 26 ottobre 2018 Comune di Serrenti (SU) - c/o Ex . MA, Via Nazionale, 280
PROGRAMMA
Ore 8:30 Accredito partecipanti
Ore 9:00 Inizio Attività
• Il ciclo di programmazione delle Amministrazioni Pubbliche secondo il nuovo principio applicato della programmazione del bilancio • Il bilancio 2019/2021
o Le principali novità previste dalla Nota di Aggiornamento al DEF (NADEF) o Gli aggiornamenti finanziari previsti dall’assestamento al bilancio 2018/2020 da parte della Regione Sardegna; o La formulazione delle previsioni di entrata e dispesa; o Gli accantonamenti per FCDE e passività potenziali; o La programmazione delle opere pubbliche e dei Servizi e Forniture; o Le principali novità in tema di rispetto del saldo di finanza pubblica (cd. pareggio di bilancio); o L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione presunto nel bilancio di previsione e la definizione del risultato presunto di amministrazione • La gestione dell'esercizio 2018
o Le modalità di contabilizzazione dei fatti gestionali sulla base del principio contabile della competenza finanziariac.d.«potenziata»; o Le modalità di accertamento delleentrate e la loro imputazione in base al criterio dell’esigibilità; o La gestione del Fondo Crediti di dubbia esigibilità; o Dalla prenotazione d’impegno alla liquidazionedelle spese; o La programmazione delle spese correnti e delle spese in c/capitale (il cronoprogramma della spesa); o La contabilizzazione delle spese del personale e degli incentivi per le funzioni tecniche (D.Lgs. 50/2016); o La costituzione e gestione del Fondo Pluriennale Vincolato
• Il Rendiconto della Gestione 2018:
o Il Riaccertamento ordinario dei residui; o Il calcolo del FCDE; o La quantificazione e suddivisione dell’avanzo di amministrazione; o Gli altri accantonamenti presenti nel risultato di amministrazione 2018
• L’introduzione della contabilità economico-‐patrimoniale. Cenni • Il bilancio consolidato del Gruppo di Amministrazione Pubblica (GAP). Cenni
Ore 14:00 Chiusura attività
Si consiglia ai partecipanti di portare i seguenti materiali:
Matteo Diana senior con una significativa esperienza in servizi di consulenza e assistenza per la pubblica amministrazione con particolare riferimento alla contabilità pubblica, sistemi di controllo interno degli EE.LL., controlli finanziari sulle operazioni nell’ambito di programmi operativi regionali cofinanziati con risorse nazionali e comunitarie. SCARICA LE SLIDE
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione, allegata al programma, e trasmetterla via email all’indirizzo: