Gli operatori dei servizi finanziari hanno da poco terminato il riaccertamento straordinario e il bilancio di previsione, ma è già arrivato per loro il momento di cominciare a programmare il 2016 senza dimenticare che anche la gestione deve fare i conti con le nuove regole contabili. Il corso vuole rispondere all'esigenza di tali operatori di avere un quadro chiaro e completo di tutti gli strumenti che saranno chiamati ad applicare, oltre che delle nuove regole di contabilizzazione di entrate e spese.
Docente
Marco Allegretti: Dottore commercialista e revisore contabile, già dirigente di Area Servizi Finanziari di ente locale. Docente e consulente in materia di contabilità degli locali, collabora con il Quotidiano degli Enti Locali del Sole 24 Ore e con riviste specializzate.
Programma
1° giornata (20 ottobre): IL NUOVO SISTEMA DI BILANCIO - Normativa di riferimento - Le principali novità - La classificazione di entrate e spese - Gli strumenti della programmazione - Il DUP - Gli schemi di bilancio - Gli equilibri - Le variazioni di bilancio - Il PEG - I nuovi principi generali
2° giornata (27 ottobre): IL NUOVO PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA - Principio generale - L' iscrizione delle entrate - Il fondo crediti di dubbia esigibilità - L'iscrizione della spesa corrente - L'iscrizione della spesa d'investimento - Il fondo pluriennale vincolato - I servizi in conto terzi - Le partite vincolate - L'avanzo di amministrazione e il suo utilizzo