La giornata formativa è finalizzata a fornire gli strumenti di base per promuovere la conoscenza delle nuove opportunità relative alla programmazione 2014-2020, soffermandosi in particolare sugli strumenti a disposizione per la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo urbanistico. Lo scopo è quello di rafforzare le competenze professionali di progettazione e gestione relativamente ai contributi europei, scoprendo le diversità esistenti tra gli investimenti europei rispetto alle opportunità nazionali e regionali.
La valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo urbano nei finanziamenti comunitari: programmi e opportunità Mercoledì 21 giugno 2017 - ore 09:00-14:00
Introduzione alla terminologia tecnica specifica dei finanziamenti comunitari e della progettazione
Contesto: la programmazione comunitaria 2014-2020
Introduzione alla programmazione comunitaria del periodo 2014-2020: modalità di accesso ai documenti e interpretazione;
panoramica dei canali informativi sull’Unione europea sia su supporto cartaceo che su supporto telematico;
illustrazione delle diverse tipologie di contributi comunitari e le loro differenze (Fondi Strutturali, Programmi mirati a gestione diretta);
diversità esistenti sulle modalità di gestione, beneficiari, tipologia di contributo e di azioni finanziate.
Presentazione delle caratteristiche principali dei programmi mirati: l'esigenza di partner comunitari, il problema del cofinanziamento, come e dove raccogliere i documenti necessari per presentare progetti.
Programmi di finanziamento mirati al patrimonio culturale e allo sviluppo urbano: la Cooperazione Territoriale Europea
Breve analisi della Politica di Coesione dell’UE e degli strumenti della Cooperazione Territoriale Europea, con focus sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e lo sviluppo urbano: assi prioritari dedicati, enfasi sui programmi di CTE di interesse per i partecipanti.
Il programma URBACT - Analisi del programma URBACT destinato allo sviluppo urbano sostenibile nelle città europee.
Analisi comparata - Analisi comparata tra programmi a gestione diretta e opportunità CTE per comprendere al meglio l’approccio alle progettualità.
RELATORE
Andrea Pignatti - Presidente di InEuropa Srl società di servizi sui finanziamenti comunitari per Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni), Enti privati, Fondazioni ed Associazioni. Svolge attività di informazione specializzata (coordina i Siti della Regione Emilia-Romagna Europafacile.net e Fondi Europei 2007-2013.it presso ERVET Spa), formazione (aggiornamento e sviluppo di percorsi di project work sui programmi europei) e assistenza tecnica sui progetti europei sia a livello progettuale che gestionale.
ISCRIZIONI
L’iscrizione al corso è gratuita e dovrà essere effettuata on-line tramite il sito della Scuola www.villaumbra.gov.it entrando in Area Utenti e cliccando su Iscriviti OnLine.Per informazioni e assistenza è possibile contattare la segreteria organizzativa: