Fra gli interventi previsti dai Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), cofinanziati dal FEASR – Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale- rientrano anche gli investimenti volti a favorire l’infrastrutturazione, materiale e immateriale, delle aree rurali. Infrastrutture funzionanti (strade, acquedotti, sistemi fognari, reti telematiche, ecc.) stimolano la crescita economica di un’area, aumentandone anche la forza di attrazione. Per le finalità che perseguono, la loro realizzazione richiede il coinvolgimento delle municipalità locali (in forma singola e associata), sia in qualità di soggetti attuatori (beneficiari diretti delle misure del PSR) che in veste di gestori, una volta realizzata l’opera.
Per ottimizzare le risorse finanziarie e di tempo che le strutture regionali preposte e il beneficiario (Comune) hanno investito nell’intervento cofinanziato dal FEASR è fondamentale conoscere e applicare in maniera corretta le procedure e le regole sugli appalti pubblici. Per i beneficiari costituisce questa è condizione di ammissibilità della spesa a valere sui suddetti Programmi.
In tale contesto, il seminario on line, parte di un nuovo ciclo composto da 3 incontri, affronta dal punto di vista tecnico-operativo questioni e profili di interesse per le procedure di appalto e i controlli amministrativi sulle domande di finanziamento dei beneficiari, effettuati dalle preposte strutture regionali e previste dai Regolamenti comunitari.
Il rispetto delle norme in materia di appalti in relazione al processo di attuazione delle operazioni
di cui sono beneficiari i Comuni nell’ambito dei Programmi regionali di Sviluppo Rurale (PSR)
MATERIALE INFORMATIVO
A partire dalle principali criticità osservate dagli organismi di controllo dei fondi UE, i webinar approfondiranno le principali novità introdotte dal nuovo codice appalti (D.Lgs. 50/2016), focalizzando in particolare l’attenzione sulle singole procedure di gara (art.59 e ss), su quelle sottosoglia (art.36) nonché sulla modifica di contratti durante il periodo di efficacia (art.106). A conclusione della trattazione dei temi, si darà luogo ad una fase strutturata di confronto tra relatore e i partecipanti, che avranno la possibilità di porre quesiti e stimolare approfondimenti. I webinar rientrano nelle attività della scheda progettuale 18.3 “Gli Enti Locali e lo sviluppo rurale: rilevare fabbisogni e criticità per formulare attività di networking” della Rete Rurale Nazionale e sono organizzati, di concerto, dal CREA-PB (MiPAAF) e da IFEL Fondazione ANCI.
PROGRAMMA E RELATORI
11:00 – 11:20
Introduzione
Francesco Monaco – Responsabile Dipartimento Fondi europei e investimenti territoriali Anci/IFEL
Comuni e Sviluppo rurale: le opportunità del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale
Annalisa Del Prete - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi economica agraria (CREA)
Il Progetto “I comuni e la politica di sviluppo rurale: partire dai fabbisogni per formulare le attività di networking” della Rete Rurale Nazionale
11:20 – 12:15
Avv. Carlo Pisciotta – esperto SI.GE.CO fondi UE
- Rassegna delle principali criticità e rilievi osservati dagli organismi di controllo dei fondi UE e corrispondenti correzioni finanziarie applicabili, così come desumibili dagli “Orientamenti per la determinazione delle rettifiche finanziarie da applicare in caso di mancato rispetto delle norme in materia di appalti pubblici” (Decisione della Commissione Europea C(2013) 9527), in relazione al bando di gara, capitolato d’oneri e allo svolgimento delle procedure di gara
12:15 – 12:30
L’Esperto risponde
DESTINATARI
La partecipazione ai webinar è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area Materiali didattici del sito IFEL e sul nostro canale Youtube.
COME PARTECIPARE
ATTENZIONE: è necessario iscriversi al webinar compilando il form disponibile cliccando sul link "Iscriviti on line" sopra. La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare saranno inviate via e-mail.
Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire questo rapido test di connessione.
GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR