L'obiettivo del corso è di accrescere le competenze professionali in tema di programmazione europea volte a consentire all’amministrazione di appartenenza di vantare professionalità specializzate capaci di sfruttare le possibilità di finanziamento. In particolare, attraverso la conoscenza di tutte le fasi di progettualità normalmente in uso, i soggetti coinvolti potranno sviluppare un’autonoma gestione di detti progetti, sia in termini di input che di output. L'obiettivo specifico è quello di fornire ai soggetti coinvolti le conoscenze teoriche e pratiche per la partecipazione ai programmi di finanziamento promossi dall'UE in totale autonomia.
Programmi europei per un comune prossimo: tra sussidiarietà e sviluppo territoriale in chiave globale
Venerdì 16 marzo 2018 Aula Consiliare del Comune di Lariano
PROGRAMMA
Presentazione del corso e registrazione partecipanti
Le politiche giovanili europee: VI ciclo di dialogo strutturato europeo, confronto tra giovani generazioni e responsabili decisionali, Anna Lodeserto
Creazione di un partenariato strategico nell’ambito del programma Erasmus+ 2014-2020, seconda parte, Caterina Runfola
Chiusura attività
ISCRIZIONI
Per la partecipazione al corso è necessario iscriversi entro il 20 febbraio 2018 compilando il form on line. Al corso saranno ammessi un massimo di 30 iscritti/e in base all’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni. Ciò al fine di assicurare un ottimale rapporto discente/docente/tutor.