La giornata formativa è volta all'approfondimento delle novità in materia di fondi strutturali.
L’ammissibilità delle spese per i fondi strutturali (FESR e FSE)
Martedi 5 novembre 2019 - ore 8:45 Sala dello Zodiaco Bologna - Via Zamboni 13
PROGRAMMA
Ore 08.45 - Presentazione del corso e registrazione partecipanti
Ore 09.00 - Inizio attività
• La disposizione dei Regolamenti Europei (Regolamento generale (UE) 1303/13, Regolamento FSE (UE) 1304/2013, Regolamento FESR (UE) 1301/2013 e le modifiche apportate dal Regolamento (UE, Euratom) 1046/2018. • Le disposizioni a livello nazionale: il D.P.R. 22/18: Regolamento recante i criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/20). • Costi diretti e costi indiretti. • Le misure di semplificazione dei costi: tabelle standard di costi unitari, somme forfettarie, finanziamenti a tasso forfettario. • Analisi ed esercitazione pratica sulle principali voci di costo e modalità di calcolo e rendicontazione: costi delle risorse umane interne ed esterne, ammortamenti, spese generali, ecc.
Ore 14.00 - Chiusura attività
RELATORI
Michele Nicolaj – Esperto processi di gestione amministrativa e finanziaria dei fondi europei diretti e indiretti negli enti locali
ISCRIZIONI
Per iscriversi al corso “L’ammissibilità delle spese per i fondi strutturali (FESR e FSE)” che si terrà a Bologna il 5 novembre p.v. è necessario compilare la scheda di iscrizione, in allegato al programma, e trasmetterla via e-mail alla segreteria organizzativa all’indirizzo: Per informazioni e assistenza è possibile contattare la segreteria organizzativa:referente dott. Lucio Macchiavelli 051 - 6599276