Ultimo aggiornamento 20.05.2025 - 9:40
Slide presentate in occasione dell'evento ANCI-IFEL "La sperimentazione del progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti attraverso SIOPE+ e per…
Pubblicato in: Materiali didattici

A Bruxelles la Fondazione ha riunito parlamentari e amministratori per discutere sul futuro delle politiche di coesione e sul ruolo delle città.

Nel periodo 2021-2026 tra PNRR e fondi delle politiche di coesione sono messi a disposizione del nostro Paese complessivamente 357,6 miliardi di euro: mediamente 56,44 miliardi l’anno. Solo per il comparto comunale le risorse per investimenti sono pari a 10,43 miliardi l’anno, il 55% dei 19,1 miliardi del 2024. Ma per l’intero Paese saliamo al 73% della spesa dello stesso anno.

Le politiche dell’Unione Europea sono determinanti per il livello degli investimenti pubblici italiani e decisivi per il futuro delle città. Per questo che IFEL, la Fondazione dell’Anci dedicata alla finanza e all’economia locale, ha riunito a Bruxelles i parlamentari europei con un passato da Sindaci ed Amministratori comunali e i membri del Comitato Europeo delle Regioni e delle Autonomie locali per discutere insieme della revisione di medio termine delle politiche di coesione sul processo di definizione del nuovo Bilancio Ue (QFP 20028-20035).

“Questo importante incontro porterà ad idee molto significative su un tema nevralgico, quello della riforma della politica di coesione, il ruolo delle città e delle regioni nell'ambito della nuova dimensione di queste politiche di sostegno, punto strategico per il futuro dell'Italia e dell'Europa”, così il Presidente dell’ANCI Gaetano Manfredi introducendo i lavori nel suo video intervento.

D’altra parte, il livello governo locale è stato pronto ad utilizzar le opportunità già offerte dal PNRR. IFEL ha elaborato gli ultimi dati disponibili sulla attuazione che confermano come i Comuni siano al primo posto tra i soggetti pubblici nella attuazione delle misure (con il 74,5% dei bandi aggiudicati).

È una capacità di reazione che il livello comunale vuole mettere in gioco anche nell’ambito delle politiche di coesione che negli ultimi anni hanno visto le città metropolitane e i Comuni destinatari del 18% delle risorse Fesr. Per crescere di dimensione, soprattutto, deve trovare modalità più semplici e veloci di realizzazione. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti italiani nel Comitato delle Regioni e gli europarlamentari con esperienza di amministrazione locale, portatori di una visione radicata nei territori.

Alessandro Canelli, Presidente di IFEL, ha sottolineato come nei prossimi mesi le istituzioni europee saranno impegnate in decisioni importanti anche per le Città e i Comuni Italiani. “La politica di coesione va rinnovata nel suo impianto ma difesa nella sua finalità di ridurre i divari territoriali. Dobbiamo prestare una particolare attenzione alla priorità assegnata alle politiche abitative nella revisione dell’attuale ciclo 20021-27. È tema che deve vedere in prima linea i governi urbani”.

Matteo Bianchi, invece, per il Comitato delle Regioni, nel suo intervento ha incentrato la sua riflessione sul ruolo dei comuni sulla politica di coesione. “Questa politica è essenziale per ridurre le disparità regionali e promuovere uno sviluppo sostenibile, con i comuni che svolgono un ruolo primario nell’attuazione delle stesse – ha affermato – È fondamentale, coinvolgere i cittadini nei processi decisionali, affinché le loro istanze possano essere ascoltate e tradotte in azioni concrete. Vi è inoltre la necessità di semplificare le procedure per consentire ai comuni di accedere efficacemente ai fondi europei, garantendo così l’implementazione di progetti significativi e sostenibili. La creazione di reti tra comuni per condividere esperienze e buone pratiche è essenziale per affrontare sfide comuni in maniera collaborativa e innovativa. Infine, è cruciale allineare le politiche locali con le priorità europee, contribuendo così alla coesione territoriale e promuovere l’innovazione e la digitalizzazione nell’amministrazione pubblica è un passo importante per ottimizzare le risorse e migliorare i servizi per i cittadini”.

IFEL ha offerto il suo contributo, una “Bussola” per orientarsi tecnicamente, al lavoro che attende dei rappresentanti italiani nelle istituzioni europee per alimentare con dati e analisi le varie fasi del processo decisionale. “Un più forte ruolo delle città e dei Comuni non nasce da una rivendicazione corporativa” ha concluso Canelli “ma dalla consapevolezza che la trama dei governi urbani faccia parte del modello politico e sociale dell’UE e ne rappresenti una risorsa essenziale per far viaggiare innovazione e far crescere la competitività”. 

Leggi e scarica il dossier "Bussola per la coesione territoriale - Una mappa per orientarsi sulle nuove priorità della UE". 

Leggi lintervento su Italia Oggi del Direttore Pierciro Galeone.

Leggi la rassegna stampa. 

Pubblicato in: Ifel Informa
Il dossier "Bussola per la coesione territoriale - Una mappa per orientarsi sulle nuove priorità della UE" curato da IFEL offre…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Dal 19 al 21 maggio 2025 torna l’appuntamento con il Forum PA, l'evento annuale dedicato all'innovazione nella Pubblica Amministrazione che si terrà al Palazzo dei Congressi di Roma. Il tema di quest'anno, "Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni", porta con sè un ricco programma di incontri e dibattiti.

IFEL partecipa a questa edizione della manifestazione con due eventi ad hoc e tre interventi nel corso delle sessioni di lavoro organizzate da ForumPA.

Eventi IFEL

Talk - Abitare: un diritto o un privilegio?
Sala 8 | 20 maggio, ore 14:30 – 15:30  

Nell’attuale contesto sociale ed economico la questione abitativa è diventata critica per molte persone, per molte famiglie e, più in generale, per tutta la società, in Italia come in Europa. L'Europa sta affrontando una grave crisi abitativa: il 10,6% dei residenti nelle città e circa il 6,2% di chi abita in aree rurali è alle prese con costi eccessivi degli alloggi, a cui si aggiungono oltre 1,2 milioni di persone senza fissa dimora. Parlare di abitare, oggi, significa andare oltre al tema della casa intesa come edificio, ma concepirla invece come un fatto sociale. La casa si estende alla comunità diceva Giancarlo De Carlo.
E allora come stanno reagendo, le amministrazioni locali di fronte a queste dinamiche? Come si riescono a prevedere e analizzare i bisogni abitativi emergenti?  
Il dibattito che si aprirà nel corso del talk, affronterà questi, e molti altri aspetti, con interventi di Annalisa Gramigna, Responsabile U.O. Investimenti Sostenibili IFEL, Federico Sartori, Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee IFEL,  Luigi Corvo, Università Milano Bicocca e cofondatore di Open Impact, Daniela Festa, Università La Sapienza di Roma e Giovanna Giuliano di INAPP.

Per partecipare è necessario iscriversi qui.

------------------------------------------------

Percorsi di futuro per leader in evoluzione. Esercizio collaborativo di visioning
Area Tavoli di Lavoro A | 20 maggio, ore 16:30 -18:30

Sempre il 20 maggio si svolgerà il laboratorio collaborativo di visioning "Percorsi di futuro per leader in evoluzione", promosso dalla Scuola IFEL. Coordinato da Laura Chiodini, Responsabile Area Formazione Scuola IFEL, ed Elvira Zollerano, Learning Manager, l'incontro coinvolgerà facilitatori esperti in sociocrazia e leadership trasformativa, per offrire ai partecipanti, ovvero agli Alumni delle Masterclass della Scuola IFEL, un'opportunità per riflettere sulle competenze necessarie ai leader pubblici di domani.
Evento riservato agli Alumni delle Masterclass. 

Informazioni qui.

------------------------------------------------

Sessioni ForumPA

Verso un nuovo lavoro pubblico aumentato
Arena | 19 maggio 2025, 12:30 - 13:00

L'evento esplorerà le traiettorie evolutive del pubblico impiego nell’era dell’intelligenza artificiale e in un contesto di profonde trasformazioni organizzative, tecnologiche e culturali che investono le organizzazioni complesse. Si approfondirà come la valorizzazione delle persone, l'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e lo sviluppo di forme di collaborazione interistituzionale e tra pubblico e privato rappresentino i tre assi fondamentali per costruire una vera PA “aumentata”.
All'interno di questo scenario, è previsto un confronto tra esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui il Direttore IFEL Pierciro Galeone, che condividerà la visione di IFEL sul futuro del lavoro pubblico insieme a Mariano Corso e Antonio Naddeo.

Iscrizioni e informazioni qui.

------------------------------------------------
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Sala 1 | 20 maggio, ore 12:00 alle 13:30

IFEL è impegnata da tempo sui temi delle politiche di coesione; ogni anno, infatti, redige un rapporto sulla dimensione territoriale della coesione (arrivato alla quattordicesima edizione) e due dossier tematici sulle strategie integrate territoriali e gli investimenti territoriali nelle aree interne e rurali. Nel corso del 2025, la Fondazione ha realizzato inoltre due documenti di lavoro per contribuire alla discussione sia in tema di riprogrammazione di medio periodo della politica di coesione 2021-2027 (MTR) sia riguardo alla definizione del nuovo Quadro finanziario pluriennale dell’UE post 2027, il cui pacchetto di proposte legislative è atteso entro l’estate prossima. I due documenti (Working Paper: Nuovo Bilancio UE e riforma della politica di coesione e Bussola per la coesione territoriale) sono disponibili sul sito www.fondazioneifel.it
In questo scenario, Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL, interverrà all'evento promosso da ForumPA insieme ai direttori della programmazione, autorità di gestione e altre autorità responsabili delle Regioni Campania, Puglia, Emilia-Romagna, Sicilia, Calabria e Lazio; del Direttore Generale Ufficio V del Dipartimento Politiche di Coesione e Sud e di un rappresentanza della DG Regio Commissione Europea, per discutere il ruolo delle politiche di coesione nella trasformazione digitale e sostenibile dei territori.
Il dibattito sarà moderato da Giuseppe Chiellino del quotidiano Il Sole 24 Ore.

Iscrizioni e informazioni qui.

------------------------------------------------
Il rafforzamento delle competenze della PA
Sala 1 | 21 maggio 2025, ore 10:00 - 11:30

L’evento sarà l’occasione  per un confronto per approfondire come la Pubblica Amministrazione possa diventare un ambiente lavorativo attrattivo, dinamico e orientato alla valorizzazione delle competenze, anche grazie all’adozione di strumenti digitali e a nuovi modelli organizzativi. 
Tra i relatori, Laura Chiodini, Responsabile Area Formazione di IFEL, che porterà l’esperienza della Fondazione in tema di sviluppo delle competenze e formazione continua. Insieme a lei, esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno le strategie per attrarre nuovi talenti, promuovere una cultura del merito e sostenere la crescita delle persone nella macchina pubblica.

Iscrizioni e informazioni qui.

Pubblicato in: Ifel Informa
Scuola IFEL continua a distinguersi nel panorama della formazione per la Pubblica Amministrazione e, per il secondo anno consecutivo, viene insignita del prestigioso Premio Filippo Basile, con il conferimento della Segnalazione di Eccellenza per il progetto “Leader in evoluzione. La rete degli Alumni delle Masterclass per futuri Responsabili dei servizi finanziari comunali”.
ll Premio Basile, promosso dall’Associazione Italiana Formatori (AIF), è tra i principali riconoscimenti nazionali dedicati alla formazione nella Pubblica Amministrazione. Giunto alla sua ventitreesima edizione, valorizza ogni anno progetti e iniziative che si distinguono per qualità, originalità e impatto positivo nella PA, contribuendo al miglioramento continuo delle pratiche formative nel settore pubblico.

La Segnalazione di Eccellenza

Il progetto “Leader in evoluzione” ha ottenuto il plauso del Comitato Scientifico per il suo valore sistemico, la capacità di generare impatto diffuso e duraturo e per la qualità della rete formativa costruita.
Il riconoscimento conferma ancora una volta l’impegno della Scuola IFEL nella promozione di percorsi formativi capaci di rispondere alle reali esigenze dei Comuni italiani, favorendo non solo la crescita di competenze, ma anche lo sviluppo di reti professionali e leadership per la PA del futuro.
La cerimonia di premiazione si tiene il 16 maggio 2025 a Cagliari, nell’ambito del Convegno AIF dedicato alla Formazione nella Pubblica Amministrazione: tre giorni di confronto e approfondimento per professionisti, amministratori, docenti e ricercatori impegnati nella crescita delle organizzazioni pubbliche attraverso l’apprendimento e l’innovazione.

In evidenza

Il prossimo appuntamento importante per la Rete degli Alumni è al Forum PA 2025, in cui avranno occasione di incontrare e confrontarsi con la vasta rete istituzionale italiana, partecipare a convegni e dibattiti, ma soprattutto di lavorare insieme al laboratorio a porte chiuse a loro dedicato Percorsi di futuro per leader in evoluzione. Esercizio collaborativo di visioning promosso da Scuola IFEL, in programma martedì 20 maggio alle ore 16:30. 


Leggi la rassegna stampa in allegato.
 
Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari