Dal 19 al 21 maggio 2025 torna l’appuntamento con il Forum PA, l'evento annuale dedicato all'innovazione nella Pubblica Amministrazione che si terrà al Palazzo dei Congressi di Roma. Il tema di quest'anno, "Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni", porta con sè un ricco programma di incontri e dibattiti.
IFEL partecipa a questa edizione della manifestazione con due eventi ad hoc e tre interventi nel corso delle sessioni di lavoro organizzate da ForumPA.
Eventi IFEL
Talk - Abitare: un diritto o un privilegio?
Sala 8 | 20 maggio, ore 14:30 – 15:30
Nell’attuale contesto sociale ed economico la questione abitativa è diventata critica per molte persone, per molte famiglie e, più in generale, per tutta la società, in Italia come in Europa. L'Europa sta affrontando una grave crisi abitativa: il 10,6% dei residenti nelle città e circa il 6,2% di chi abita in aree rurali è alle prese con costi eccessivi degli alloggi, a cui si aggiungono oltre 1,2 milioni di persone senza fissa dimora. Parlare di abitare, oggi, significa andare oltre al tema della casa intesa come edificio, ma concepirla invece come un fatto sociale. La casa si estende alla comunità diceva Giancarlo De Carlo.
E allora come stanno reagendo, le amministrazioni locali di fronte a queste dinamiche? Come si riescono a prevedere e analizzare i bisogni abitativi emergenti?
Il dibattito che si aprirà nel corso del talk, affronterà questi, e molti altri aspetti, con interventi di Annalisa Gramigna, Responsabile U.O. Investimenti Sostenibili IFEL, Federico Sartori, Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee IFEL, Luigi Corvo, Università Milano Bicocca e cofondatore di Open Impact, Daniela Festa, Università La Sapienza di Roma e Giovanna Giuliano di INAPP.
Per partecipare è necessario iscriversi qui.
------------------------------------------------
Percorsi di futuro per leader in evoluzione. Esercizio collaborativo di visioning
Area Tavoli di Lavoro A | 20 maggio, ore 16:30 -18:30
Sempre il 20 maggio si svolgerà il laboratorio collaborativo di visioning "Percorsi di futuro per leader in evoluzione", promosso dalla Scuola IFEL. Coordinato da Laura Chiodini, Responsabile Area Formazione Scuola IFEL, ed Elvira Zollerano, Learning Manager, l'incontro coinvolgerà facilitatori esperti in sociocrazia e leadership trasformativa, per offrire ai partecipanti, ovvero agli Alumni delle Masterclass della Scuola IFEL, un'opportunità per riflettere sulle competenze necessarie ai leader pubblici di domani.
Evento riservato agli Alumni delle Masterclass.
Informazioni qui.
------------------------------------------------
Sessioni ForumPA
Verso un nuovo lavoro pubblico aumentato
Arena | 19 maggio 2025, 12:45 - 13:00
L'evento esplorerà le traiettorie evolutive del pubblico impiego nell’era dell’intelligenza artificiale e in un contesto di profonde trasformazioni organizzative, tecnologiche e culturali che investono le organizzazioni complesse. Si approfondirà come la valorizzazione delle persone, l'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e lo sviluppo di forme di collaborazione interistituzionale e tra pubblico e privato rappresentino i tre assi fondamentali per costruire una vera PA “aumentata”.
All'interno di questo scenario, è previsto un confronto tra esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui il Direttore IFEL Pierciro Galeone, che condividerà la visione di IFEL sul futuro del lavoro pubblico insieme a Mariano Corso e Antonio Naddeo.
Iscrizioni e informazioni qui.
------------------------------------------------
Il rafforzamento delle competenze della PA
Sala 1 | 20 maggio 2025, ore 09:30 - 11:00
L’evento sarà l’occasione per un confronto per approfondire come la Pubblica Amministrazione possa diventare un ambiente lavorativo attrattivo, dinamico e orientato alla valorizzazione delle competenze, anche grazie all’adozione di strumenti digitali e a nuovi modelli organizzativi.
Tra i relatori, Laura Chiodini, Responsabile Area Formazione di IFEL, che porterà l’esperienza della Fondazione in tema di sviluppo delle competenze e formazione continua. Insieme a lei, esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno le strategie per attrarre nuovi talenti, promuovere una cultura del merito e sostenere la crescita delle persone nella macchina pubblica.
Iscrizioni e informazioni qui.
------------------------------------------------
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Sala 1 | 20 maggio, ore 12:00 alle 13:30
IFEL è impegnata da tempo sui temi delle politiche di coesione; ogni anno, infatti, redige un rapporto sulla dimensione territoriale della coesione (arrivato alla quattordicesima edizione) e due dossier tematici sulle strategie integrate territoriali e gli investimenti territoriali nelle aree interne e rurali. Nel corso del 2025, la Fondazione ha realizzato inoltre due documenti di lavoro per contribuire alla discussione sia in tema di riprogrammazione di medio periodo della politica di coesione 2021-2027 (MTR) sia riguardo alla definizione del nuovo Quadro finanziario pluriennale dell’UE post 2027, il cui pacchetto di proposte legislative è atteso entro l’estate prossima. I due documenti (Working Paper: Nuovo Bilancio UE e riforma della politica di coesione e Bussola per la coesione territoriale) sono disponibili sul sito www.fondazioneifel.it.
In questo scenario, Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL, interverrà all'evento promosso da ForumPA insieme ai direttori della programmazione, autorità di gestione e altre autorità responsabili delle Regioni Campania, Puglia, Emilia-Romagna, Sicilia, Calabria e Lazio; del Direttore Generale Ufficio V del Dipartimento Politiche di Coesione e Sud e di un rappresentanza della DG Regio Commissione Europea, per discutere il ruolo delle politiche di coesione nella trasformazione digitale e sostenibile dei territori.
Il dibattito sarà moderato da Giuseppe Chiellino del quotidiano Il Sole 24 Ore.
Iscrizioni e informazioni qui.