Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione video relativa al giorno 18 febbraio 2019 - I fondamenti dell’approccio strategico all’utilizzo delle risorse comunitarie - Relatore: Germana Di Falco…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione

Il prossimo ciclo di programmazione dei finanziamenti dei FESR, Fondi strutturali e delle politiche di coesione 2021 – 2027 supera l’approccio fondato sull’austerità delle politiche pubbliche aprendo ad una nuova stagione di politiche espansive sul territorio. 

Molte sono le novità introdotte dalla Commissione Ue negli ultimi dieci giorni, frutto dell’importante lavoro svolto dalla delegazione italiana a Bruxelles. In particolare è stata eliminata la regola dell’interruzione del flusso di finanziamento dei fondi strutturali per i Paesi che violano le regole sul patto di stabilità. Mentre importante sarà l’attribuzione, nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale della quota dell’intervento sulle politiche di sviluppo urbano (dal 5 al 10% delle risorse), lasciando immutate ruolo e deleghe delle città come aree urbane.

Queste innovazioni e i benefici per le città italiane della riforma della politica di coesione e la prossima programmazione saranno al centro della conferenza stampa che si terrà giovedì 21 febbraio prossimo alle ore 14, presso la sede nazionale dell’Anci in via dei Prefetti 46.

All’incontro con i giornalisti saranno presenti Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale Anci nonché capo della delegazione italiana del CdR, Micaela Fanelli, coordinatrice della stessa delegazione, Roberto Pella vice presidente vicario Anci, Massimo Castelli, coordinatore nazionale Anci Piccoli Comuni, l’eurodeputato Andrea Cozzolino, relatore referente in materia di FESR in Commissione UE, Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette di Legambiente e Sabrina Lucatelli, coordinatrice del Comitato nazionale aree interne.

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione

loghi

LA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE DI CUI AL D.LGS. N. 118 DEL 2011

L’entrata a regime della riforma contabile degli enti territoriali prevista dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, corretto e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, ha previsto l’adozione della contabilità economico patrimoniale, a fini conoscitivi, da affiancare alla contabilità finanziaria autorizzatoria.

In considerazione delle criticità emerse nei primi anni di attuazione della contabilità economico patrimoniale, da parte degli enti locali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), la Scuola Nazionale della Amministrazione (SNA), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), l’Istituto per la finanza e l’economica locale (IFEL) e l’Unione Province italiane (UPI) hanno organizzato una formazione istituzionale, totalmente gratuita, avente ad oggetto la contabilità economico patrimoniale, di cui al d.lgs. n. 118 del 2011, destinata al personale amministrativo contabile di tutte le città metropolitane, province, comuni e consorzi di enti locali.

Il percorso formativo, teorico/pratico, si pone l’obiettivo prioritario di potenziare la conoscenza della contabilità economico patrimoniale armonizzata e in particolare delle modalità di contabilizzazione e gestione dei diversi fatti amministrativi che intervengono nel corso della gestione degli enti locali.

Sono state previste complessivamente 160 edizioni, totalmente gratuite, del percorso formativo, sul territorio nazionale, nell'anno 2021.

Ogni edizione del percorso formativo sarà articolata in:

  • 14 lezioni in modalità e-learning della durata di 30 minuti ciascuna propedeutiche alla partecipazione alle giornate formative in aula, disponibili al link https://elearning.sna.gov.it/local/staticpage/view.php?page=opensna
  • 2 giornate formative, in modalità webinar, della durata di 3 ore, ciascuna comprensiva di esercitazioni guidate dal docente e di analisi di casi pratici.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al giorno 21 febbraio 2019 - Il passaggio dalla fase di pianificazione alla programmazione operativa - Relatore: Germana Di Falco
Pubblicato in: Fondi europei e coesione
Registrazione video relativa al giorno 21 febbraio 2019 - Il passaggio dalla fase di pianificazione alla programmazione operativa - Relatore: Germana Di Falco…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari