Ultimo aggiornamento 23.05.2025 - 17:57
Amministratore IFEL2

Amministratore IFEL2

Prende avvio il prossimo 14 marzo un nuovo ciclo di webinar dedicato alla tariffazione puntuale dei rifiuti urbani. Tre gli appuntamenti previsti, con l’obiettivo di fornire ad Amministratori e tecnici dei Comuni una rappresentazione operativa dello stato dell’arte della tariffazione puntuale, partendo da una riflessione critica sulle esperienze maturate nel contesto normativo degli ultimi anni.

I target di raccolta differenziata e riciclo definiti dalla Comunità Europea e recepiti dall’ordinamento nazionale rendono il settore della gestione dei rifiuti urbani un asset fondamentale per i Comuni. Le performance ambientali subiranno nei prossimi anni un ulteriore adeguamento per il recepimento del Pacchetto sulla economia circolare, che fissa un obiettivo di riciclo di materia per i rifiuti urbani pari al 65% per il 2030. A fronte di obiettivi sempre più elevati, i temi della sostenibilità economica e finanziaria del servizio, dell’equità fiscale e della trasparenza assumono una crescente centralità.

Nell’ultimo decennio in Italia si sono sviluppate esperienze virtuose, sia sotto il profilo delle performance ambientali che della sostenibilità economico-finanziaria. Questi risultati sono stati raggiunti anche grazie allo strumento della tariffazione puntuale, che nelle gestioni più evolute rappresenta un vero e proprio fattore strategico di successo del sistema nel suo complesso e non solo un mero strumento per garantire la copertura dei costi del sistema di gestione dei rifiuti.

GUARDA LA PLAYLIST DEI WEBINAR

IL PROGRAMMA DEI WEBINAR

Mercoledì 14 marzo 2018 – Ore 11:00-12:30
La tariffazione puntuale per migliorare la performance nella gestione dei rifiuti urbani: normativa, soluzioni e best pratice

Il primo modulo affronta il tema della tariffazione puntuale in una prospettiva generale, sia in regime di Tari tributo che in regime di Tari corrispettivo e si rivolge in modo particolare a tutti i soggetti interessati a valutare le opportunità e i vincoli per implementare un sistema di tariffazione puntuale come leva per migliorare le performance del sistema di gestione dei rifiuti urbani.

SCARICA LE SLIDE - GUARDA LA REGISTRAZIONE


Mercoledì 21 marzo 2018 – Ore 11:00-12:30
Come costruire la tariffazione puntuale per i rifiuti urbani: dalla misurazione delle quantità alla commisurazione del prelievo

Il secondo modulo si propone di fornire un quadro tecnico aggiornato e dettagliato sulla materia, offrendo un approfondimento sul recente decreto ministeriale che disciplina i sistemi di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti (DM 20 aprile 2017) e sulle principali problematiche tecniche ed organizzative che devono essere affrontate per costruire un efficace modello tariffario. Il webinar si rivolge prevalentemente ai responsabili e ai funzionari dell’area tecnica e dell’area finanziaria dei Comuni, nonché ai tecnici del soggetto gestore del servizio rifiuti.

SCARICA LE SLIDE - GUARDA LA REGISTRAZIONE


Giovedì 5 aprile 2018 – Ore 11:00-12:30
Le modalità applicative della tariffazione puntuale e i Regolamenti comunali per la sua gestione
Nel terzo modulo si analizzeranno i punti di forza e di debolezza della Tari tributo puntuale e della Tari corrispettiva puntuale esaminando anche la possibilità di mantenere un prelievo di natura tributaria, pur in presenza di un sistema di raccolta puntuale. Saranno poi approfonditi gli aspetti regolamentari per la gestione della tariffa puntuale sia nell’ambito “tributo” che “corrispettivo”. Il modulo è rivolto prevalentemente ai Segretari comunali nonché ai responsabili e ai funzionari dell’ufficio tributi.

SCARICA LE SLIDE - GUARDA LA REGISTRAZIONE

Gli interventi legislativi degli ultimi anni lasciano intravedere la volontà politica di proseguire sul terreno della valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico. Da un punto di vista generale si nota una tendenza normativa a impostare il processo di valorizzazione su più direttrici di intervento le cui modalità operative possono essere molteplici mentre sul piano operativo il primo passo è la conoscenza completa e sistematica dei cespiti preliminare allo sviluppo di piani di razionalizzazione, gestione efficace dei costi e la valorizzazione anche attraverso la dismissione.

Slide relative al corso "Il nuovo Codice dei Contratti e la Centrale di Committenza" del 26 gennaio 2018, organizzato nell'ambito del servizio di Formazione su Misura. Relatore: Claudio Lucidi

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari