Il prossimo 22 gennaio, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, si svolgerà il webinar formativo sul tema "Novità e opportunità per i Comuni aderenti al Progetto Patrimonio Comune".
Il seminario, organizzato dalla Fondazione Patrimonio Comune, affronterà tematiche di fondamentale importanza per le amministrazioni comunali come l'evoluzione del federalismo demaniale, le novità riguardanti il Partenariato Pubblico Privato, i fondi immobiliari per l'edilizia scolastica.
Di seguito è possibile scaricare il programma del webinar con tutti gli interventi previsti.
A fronte di una crisi del mercato delle opere pubbliche che nel 2013 si approfondisce ulteriormente, l'edilizia sostenibile mostra di muoversi in controtendenza e di essere una concreta opportunità per ridare slancio ad un comparto fondamentale per rilanciare occupazione e investimenti. E' quanto emerge, in estrema sintesi, dal rapporto "Il Partenariato Pubblico e Privato e l'edilizia sostenibile in Italia nel 2013", Curato da Unioncamere, e realizzato in collaborazione con CRESME Europa Servizi.
Il 16 settembre il Consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti, in una nota informa che ha dato avvio ad un'operazione relativa ai prestiti ordinari a tasso fisso di Comuni e Province con le seguenti caratteristiche:
- identità fra debitore e beneficiario;
- singola posizione di debito residuo pari almeno a 10.000 euro;
Ricerca sulla "gestione degli interventi di ristrutturazione e di adeguamento delle strutture pubbliche per l'eliminazione delle barriere architettoniche". Lo studio della Corte dei Conti si è occupato dei finanziamenti pubblici predisposti sul capitolo 7344 dello stato di previsione della spesa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per la realizzazione, da parte di enti locali e strutture pubbliche, di opere rivolte ad eliminare e/o superare le barriere architettoniche.
Il tema degli investimenti locali è al centro del webinar "Finanziare gli investimenti locali: un cambio di paradigma", in programma per il 9 dicembre, dalle ore 11:30 alle ore 13:15. Il seminario online, a cura del Prof. Marco Nicolai (esperto di finanza pubblica e docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli studi di Brescia), è volto a fornire agli utenti le principali indicazioni sul contesto attuale e sulle possibili azioni da intraprendere nella definizione di nuovi modelli di finanziamento delle proprie policy.