Ultimo aggiornamento 20.05.2025 - 9:40
Amministratore IFEL2

Amministratore IFEL2

Il tasso migratorio nei comuni italiani registrato nel 2012 è mediamente pari a +3,96 per mille abitanti, molto più elevato di quello rilevato nel 2002 (+0,71 per mille abitanti). Ciò sta a significare che il numero degli iscritti all'anagrafe supera, in media, il numero delle cancellazioni.
Nelle regioni dell'Italia centro settentrionale sono localizzati i comuni che risentono maggiormente del fenomeno migratorio, registrando valori generalmente superiori (o comunque di poco inferiori) al dato medio nazionale.

TAG:

Sono 3.538 i comuni montani[1] nel nostro paese, ben il 43,7% del totale delle amministrazioni comunali. Sono distribuiti in tutte le regioni, con una prevalenza nei territori dell'Italia settentrionale.

In Lombardia e Piemonte si trova il maggior numero dei comuni montani (rispettivamente 527 e 503), anche se la maggior parte delle realtà comunali sono classificate come non montane (65,9% e 58,3%). Segue il Trentino – Alto Adige, dove, al contrario, tutte le 333 amministrazioni hanno carattere di montanità. Al sud registrano il dato più elevato Abruzzo, Calabria e Sardegna dove gli oltre 200 comuni montani rappresentano più della metà delle realtà amministrative presenti sul territorio.

TAG:

La densità abitativa media nei comuni italiani, intesa come rapporto tra popolazione residente e superficie territoriale, è passata da 189 abitanti per kmq del 2002 a 202 abitanti del 2012, facendo registrare uno scarto di +13 abitanti per kmq.

TAG:

Nonostante ormai da anni l'Italia presenti il tasso di natalità medio più basso d'Europa, nel corso del decennio 2002-2012 registra un incremento del dato passando da 7,72 a 8,99 nati per 1.000 abitanti (+1,27).

TAG:

Gli alberghi situati nei territori dei comuni italiani rappresentano una componente importante dell'offerta turistica del nostro Paese, tradizionalmente legato a questo settore che è chiamato a resistere all'urto della crisi economica. Sono 4.400 i comuni italiani che ospitano almeno una struttura alberghiera nel proprio territorio, una cifra equivalente a poco più della metà delle amministrazioni italiane. I dati distinti per regione mostrano che nei territori del centro-nord le percentuali di comuni con almeno una struttura alberghiera superano il valore medio nazionale (54,4%); le sole eccezioni sono rappresentate dalle realtà locali laziali (51,9%), lombarde (47,1%) e piemontesi (40,0%).

TAG:

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari