Ultimo aggiornamento 14.06.2024 - 11:35

Easy - Formazione a supporto degli investimenti


L'iniziativa

La Fondazione IFEL opera costantemente come ente di ricerca e formazione per soddisfare le esigenze dei Comuni e mai come in questo particolare momento storico è fondamentale garantire competenze e conoscenze indispensabili per rispondere non solo alle sfide del PNRR ma anche per una gestione ordinaria in linea con le norme.

Nel quadro delle attività di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio Investimenti comunali e il Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL ha pubblicato nel 2022 la piattaforma EASY allo scopo di offrire un supporto operativo alle amministrazioni comunali nella realizzazione dei loro investimenti. Oltre ai contenuti presenti in piattaforma e ai servizi di assistenza offerti agli utenti registrati, è stato studiato anche per il biennio 2022-2023 un piano formativo volto ad approfondire gli aspetti rilevanti della normativa e delle sue applicazioni pratiche.

Gli eventi hanno lo scopo di approfondire un ampio spettro di temi che vanno dalla gestione ordinaria degli investimenti fino ai temi connessi all’attuazione degli interventi finanziati attraverso il PNRR al fine di diffondere conoscenza sui principi e sulle norme, prassi operative e buone pratiche capaci di incentivare un trasferimento di conoscenza nel network di funzionari e tecnici delle amministrazioni pubbliche.

Easy Quesiti
Sulla piattaforma EASY è previsto un servizio, EASY Quesiti, che ha come scopo, tra gli altri, quello di raccogliere quesiti specifici su argomenti trattati durante la formazione. In questo caso, gli utenti potranno porre delle domande anticipatamente, sulla base delle quali sarà organizzato l’evento formativo. Per poter accedere, gli utenti dovranno essere registrati. Una volta registrati, indicando come argomento del quesito “Altro”, potranno inserire nel corpo pagina la richiesta connessa all’attività di interesse.

Gli ambiti della formazione

Le attività formative si dividono in quattro principali ambiti:

  1. Aggiornamento sulla normativa di base, incentrato in particolare della formazione in riferimento al settore degli appalti e dei contratti pubblici. Il taglio degli eventi è pratico e operativo, nel tentativo di fornire quelle conoscenze necessarie al dipendente per poter svolgere il proprio ruolo in modo ottima.
  2. Approfondimento legato all’attuazione del PNRR, coerentemente a quanto già attivato da IFEL su DNSH, gestione contabile e personale, gli appuntamenti hanno lo scopo di entrare nella disciplina attuativa connessa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il taglio degli eventi è pratico e operativo, mirando a fornire ai soggetti beneficiari un supporto specifico per affrontare le novità introdotte nel sistema.
  3. Amministrazioni che Innovano sono appuntamenti relativi ad argomenti attuali e innovativi, anche di carattere interdisciplinare, erogati in partenariato con strutture e/o soggetti specialistici. Queste attività hanno lo scopo di intercettare le esperienze più interessanti e innovative nel panorama nazionale e internazionale, così da poter incentivare la capacità di trasferirle in altri contesti.
  4. Laboratori di Sviluppo dove ampio spazio è lasciato alla sperimentazione ed applicazione pratica dei contenuti teorici. Durante questi eventi, i partecipanti avranno modo di confrontarsi con i relatori e gli esperti e realizzare esercitazioni pratiche nelle specifiche materie affrontate.

Il calendario della formazione

Al momento non sono previsti eventi formativi.
 


GLI EVENTI CONCLUSI 
 
Linea 1 - Aggiornamento sulla normativa di base

01.06.2022 - Partiamo dal metodo: come si affronta una gara d’appalto. Video e materiali didattici

08.06.2022 - Oggetto dell’appalto, importo, soglie, suddivisione in lotti, appalti misti. Video e materiali didattici

15.06. 2022 - Durata dell’appalto, proroga, opzioni, rinnovo. Video e materiali didattici

22.06. 2022 - Le pubblicazioni, le comunicazioni, il monitoraggio, nella prospettiva del principio di unicità dell’invio. Video e materiali didattici

30.06. 2022 - Soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti e condizioni di partecipazione. Video e materiali didatticiateriali didattici

06.07. 2022 - I requisiti professionali, economici e finanziari; requisiti di ammissione e requisiti di esecuzione. Video e materiali didattici

13.07. 2022 - I requisiti degli operatori economici, le cause di esclusione e il soccorso istruttorio.  Video e materiali didattici

20.07. 2022 - Il subappalto e gli altri sub contratti. Video e materiali didattici

14.09.2022 – Le garanzie e le tutele assicurative. Video e materiali didattici

22.09.2022 - Le operazioni di gara: il RUP, gli Uffici di supporto, la Commissione giudicatrice. Video e materiali didattici

28.09.2022 - La stazione appaltante e gli operatori economici nella fase di gara: documentazione di gara, chiarimenti, comunicazioni, sopralluogo. Video e materiali didattici

05.10.2022 - I criteri ambientali minimi, le certificazioni di qualità, le etichettature, il principio di non arrecare danno all’ambiente. Video e materiali didattici

17.10.2022 - I criteri di aggiudicazione dell’appalto: l’offerta tecnica. Video e materiali didattici

19.10.2022 - I criteri di aggiudicazione dell’appalto: l’offerta economica e i costi nel ciclo di vita. Video e materiali didattici

26.10.2022 - La verifica dell’anomalia e di congruità delle offerte. Video e materiali didattici

02.11.2022 - La verifica delle autocertificazioni, l’aggiudicazione dell’appalto e la stipulazione del contratto. Video e materiali didattici

09.11.2022 - Risoluzione, recesso, definizione delle controversie, contenzioso. Video e materiali didattici 

16.11.2022 – L’accesso agli atti di gara. Video e materiali didattici

23.11.2022 – I servizi di economato. Video e materiali didattici

Linea 2 - Approfondimento legato all'attuazione del PNRR

14.04.2022 - Il principio DNSH nell’attuazione degli interventi di Rigenerazione Urbana, PINQUA e Piani Urbani Integrati. Video e materiali didattici

19.04.2022 - La determinazione della capacità assunzionale a tempo indeterminato nei Comuni. Video e materiali didattici

29.04.2022 - Le assunzioni a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del PNRR. Video e materiali didattici

06.05.2022 - Il reclutamento del personale per l’attuazione del PNRR. Video e materiali didattici
 
20.05.2022 - La gestione contabile dei fondi PNRR/PNC. Video e materiali didattici

26.05.2022 - Il principio DNSH nelle c.d. piccole e medie opere (ex art. 1, commi 139 ss., Legge n. 145/2018 e art. 1, commi 29 ss., Legge n. 160/2019). Video e materiali didattici

30.05.2022 - La gestione contabile dei fondi PNRR/PNC (seconda parte). Video e materiali didattici

14.12.2022 - Le linee guida metodologiche per la rendicontazione degli indicatori comuni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Video e materiali didattici

15.12.2022 - Manuale operativo A - Monitoraggio, rendicontazione e controllo nelle c.d. piccole opere M2C4 Investimento 2.2. VideoSlide

21.12.2022 - Manuale operativo B - Monitoraggio, rendicontazione e controllo nelle c.d. medie opereM2C4 Investimento 2.2. Video Slide 

22.12.2022 - Il Vademecum DNSH di IFEL | Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR. Video e materiali didattici

07.04.2023 - Manuali operativi Piccole e Medie opere. Risposte a quesiti e questioni trasversali agli investimenti - Video 

11.01.2023 - Manuale operativo C - Monitoraggio, rendicontazione e controllo di interventi di rigenerazione urbanaM5C2 Investimento 2.1. Video Slide 

12.01.2023 - Manuale operativo D - Monitoraggio, rendicontazione e controllo nei Piani Urbani Integrati (PUI)M5C2 Investimento 2.2. Video Slide 

Linea 3 - Amministrazioni che innovano

07.12.2022 - L’aggiornamento della Guida Operativa del MEF relativa al principio di non arrecare danno significativo DNSH. Video e materiali didattici

12-14.10.2022 Corso di formazione online: Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la rigenerazione urbana, l'efficientamento energetico e i beni culturali. Video e materiali didattici 12 ottobre ottobre; Video e materiali didattici 13 ottobre; video e materiali didattici 14 ottobre.