Si terrà il 12 maggio 2025 alle17.00 la presentazione del volume: "Le parole della sostenibilità - Il futuro nelle nostre mani" scritto da Andrea Ferrazzi, già senatore nella XVIII legislatura, vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie e componente della Commissione d’inchiesta sulle banche e il sistema finanziario.
L’evento si terrà presso la Società Dante Alighieri in Piazza di Firenze 27 a Roma e vedrà la partecipazione dell’autore unitamente a esperti IFEL ed esponenti dei comuni, della Corte costituzionale ed enti di ricerca. Leggi il programma qui.
Il tema
La riflessione dell’autore, da cui partirà anche quella dei relatori il 12 maggio, inizia da un assunto: il cambiamento climatico è entrato nelle vite di tutti, divenendo la questione centrale del nostro tempo e dei tempi futuri. Le conseguenze sono già evidenti e i costi ambientali, economici e sociali di dimensioni preoccupanti.
Partendo dai suoi studi e dalle sue esperienze, l’autore Andrea Ferrazzi libera il campo tanto dagli irresponsabili e antiscientifici negazionismi quanto dai catastrofismi delle posizioni apocalittiche, smascherando le fake news, raccontando con semplicità e chiarezza i fatti concreti e le soluzioni: la tempesta Vaia e lo scioglimento dei ghiacciai, il caro bollette e la crisi energetica, il consumo di suolo e le trasformazioni urbane, le trasformazioni economiche e sociali e la geopolitica.
Così facendo, invita ad aprire gli occhi e a investire sulle capacità individuali e collettive per affrontare la transizione necessaria per un mondo più giusto, sostenibile e in pace. Sposta quindi l’ottica verso “un’ecologia integrale”, in una fase fondamentale per le due “transizioni gemelle” ovvero quella digitale e quella ecologica, secondo il principio contenuto nell’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco che unisce sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’invito è sintetizzato dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente dal 2022 della CEI, che, citando le parole che Papa Francesco aveva detto all’inizio della pandemia da Covid, sottolinea con forza: “Dobbiamo invertire la rotta. Se non per il bene del creato, almeno per noi stessi”.
L'autore
Andrea Ferrazzi, che sarà presente nel dibattito, è stato componente del Comitato ristretto dei nove presso la Commissione Affari costituzionali al Senato che ha scritto la storica riforma della Costituzione per l’ambinete, le future generazioni, la salute. Grazie al suo impegno è stato modificato uno dei primi 12 articoli -l'articolo 9- introducendovi il principio per cui la Repubblica italiana "Tutela l'ambiente, la biodiversità, e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali". Per la prima volta si è così notificato uno degli articoli che costituiscono i “Principi fondamentali”. Oltre ad esso, è stato modificato l’articolo 41, sulle libertà economiche e le responsabilità sociali.
Come partecipare
La presentazione del volume "Le parole della sostenibilità - Il futuro nelle nostre mani” edito da Marietti1820 si terrà in presenza presso la Società Dante Alighieri sita in Piazza di Firenze 27 a Roma. Per partecipare è consigliato iscriversi compilando questo form online.