Ultimo aggiornamento 22.04.2024 - 14:20

DELIBERE E DOCUMENTI DI CONSULTAZIONE

// DELIBERE E DOCUMENTI DI CONSULTAZIONE

  • CONSULTAZIONE ARERA 22 novembre 2022

    611/2022/R/rif - Sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti. Orientamenti per l’introduzione dei sistemi di perequazione connessi al rispetto della gerarchia dei rifiuti e al recupero dei rifiuti accidentalmente pescati. 

 

Webinar territoriali 2022

In questa pagina è possibile visualizzare il calendario dei webinar organizzati in collaborazione con le Anci regionali.

ANCI Toscana

 
29/09/2022 - Ore 10.00-12.00

TitoloLe implicazioni organizzative e sulla gestione del rapporto di lavoro a seguito dell'attuazione del Piano anticorruzione
Per iscriversi clicca qui

30/09/2022 - Ore 11.00-13.00
Titolo:
Patrimoni locali ed identià territoriale
Per iscriversi clicca qui


06/10/2022 - Ore 10.00-12.00
Titolo: Le implicazioni organizzative e sulla gestione del rapporto di lavoro a seguito dell'attuazione del Piano anticorruzione
Per iscriversi clicca qui

11/10/2022 - Ore 10.00-12.00
TitoloIl Nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2022- 2024
Per iscriversi clicca qui

18/10/2022 - Ore 11.00-13.00
Titolo: Progettazione culturale
Per iscriversi clicca qui


20/10/2022 -
Ore 10.00-12.00
TitoloLa programmazione ed il monitoraggio del PIAO del PTPCT
Per iscriversi clicca qui

25/10/2022 - Ore 11.00-13.00
Titolo: Rigenerazione e riqualificazione degli spazi urbani
Per iscriversi clicca qui

28/10/2022 -
Ore 10.00-12.00
Titolo
La trasparenza nel PNA 2022/2024 nel contesto del monitoraggio ANAC di cui alla delibera
201/2022

Per iscriversi clicca qui

03/11/2022 - Ore 11.00-13.00
Titolo: Cultura e comunicazione 4.0
Per iscriversi clicca qui


09/11/2022 -
Ore 10.00-12.00
Titolo: Il codice di comportamento
Per iscriversi clicca qui

10/11/2022 - Ore 11.00-13.00
Titolo: Cultura e comunicazione 4.0
Per iscriversi clicca qui

11/11/2022 - Ore 10.00-12.00
Titolo: Dal DUP al PIAO. Programmazione, Valore pubblico e analisi d'impatto
Per iscriversi clicca qui


15/11/2022 -
Ore 10.00-12.00
TitoloLe implicazioni organizzative e sulla gestione del rapporto di lavoro a seguito dell'attuazione del Piano anticorruzione
Per iscriversi clicca qui

18/11/2022 - Ore 10.00-12.00
TitoloCapitale umano e organizzazione. Fabbisogno di personale, lavoro agile, stile dirigenziale
Per iscriversi clicca qui

28/11/2022 - Ore 10.00-12.00
TitoloDare valore alla performance. Valutare e valorizzare le persone per svilupparle
Per iscriversi clicca qui

 

 

 

ANCI Emilia Romagna

30/09/2022 - Ore 09.00-11.00
Titolo: La gestione contabile dell'opera pubblica
Per iscriversi clicca qui

07/10/2022  - Ore 09.00-11.00
Titolo: La gestione contabile dell'opera pubblica
Per iscriversi clicca qui

14, 20 e 28 ottobre 2022 - Ore 09.00-11.00
Titolo: La preintesa del CCNL 2019-2021
Per iscriversi clicca qui

11, 16, 17, 21, 24 e 28 novembre 2022 - Ore 09.00-11.00
Titolo: Caratteristiche e strumenti dei finanziamenti europei 2021-2027
Per iscriversi clicca qui

21/11/2022 novembre 2022 - Ore 14.00-16.00
Titolo: Le misure in campo energetico nella nuova programmazione PR FESR 2021-2027
Per iscriversi clicca qui

ANCI Umbria

28/10/2022 - Ore 10.00-12.00
TitoloGli strumenti dell'amministrazione condivisa fra regole dei procedimenti amministrativi e processi di innovazione sociale
Per iscriversi clicca qui

8/11/2022 - Ore 10.00-12.00
Titolo:
La rigenerazione dei beni pubblici  nell'ordinamento giuridico
Per iscriversi
clicca qui

 

ANCI Sicilia

25/10/2022 - Ore .09.30-11.30
Titolo:
PNRR e Comuni: guida pratica per raggiungere gli obiettivi degli avvisi PNRR per la trasformazione digitale
Per iscriversi
clicca qui

 

 

perequazione-perequazione-tabella2-2020

La Tabella 2 propone due scomposizioni della variazione fra il FSC2020 e il FSC2019.

La prima scompone la variazione totale nelle variazioni dovute ai criteri della perequazione verticale e orizzontale, oltre che all'estensione della percentuale del Delta perequativo (dovuta all’estensione della percentuale del fondo perequativo dal 45% nel 2019 al 50% nel 2020 e del target perequativo dal 50% nel 2019 al 55% nel 2020), alla variazione della torta perequativa orizzontale (TPO) 2019-2020 e alla variazione dell'intensità del correttivo tra le due annualità.

La seconda invece scompone la differenza fra il 2020 e il 2019 nelle variazioni dovute agli aggiornamenti dei criteri perequativi (fabbisogni e capacità fiscali standard e popolazione comunale), all'estensione della percentuale del Delta perequativo, alla variazione della torta perequativa orizzontale (TPO) e alla variazione dell'intensità del correttivo tra le due annualità.

Per i comuni che hanno avuto correzioni puntuali nel periodo tra il 2019 e il 2020 e per i comuni terremotati (Abruzzo e Emilia Romagna) esclusi dal taglio ex legge 190/2014 nel 2015, poi applicato successivamente, le differenze relative sono incorporate nell'effetto di estensione della percentuale del fondo, in quanto ricomprese nella variabile che indica i tagli (T).

perequazione-perequazione-vademecum-2020

La Tabella 1 – FSC perequativo vs FSC storico presenta il calcolo del trasferimento FSC per gli anni 2016, 2017, 2018/2019 e 2020 e la scomposizione della componente innovativa del riparto - Delta perequativo - nelle componenti di perequazione verticale e orizzontale con il riferimento al 2020.

Per il 2020, data la previsione della rispettiva legge di bilancio per quanto riguarda la graduale estensione del target perequativo, il calcolo del FSC perequativo è cambiato rispetto gli anni precedenti. Il FSC perequativo è calcolato come la somma algebrica:

  • 27,5% del Delta perequativo, pari alla differenza tra le risorse standard del fondo (Rstd), determinate in funzione dei coefficienti di riparto di fabbisogni (CRFS) e della popolazione (peso pop), e la capacità fiscale (CF)

  • 72,5% del Delta storico, pari alla differenza tra le risorse storiche di riferimento 2014 (Rstr) e il gettito ad aliquota standard dell'IMU&TASI (Entratestr)

  • variabile Tagli (T)

  • quota di alimentazione del fondo (A).

Il FSC perequativo è da considerare come una proiezione del trasferimento FSC a regime a parità di fabbisogni, capacità fiscale std e la popolazione comunale. Il FSC storico è da considerare come una simulazione del trasferimento FSC al netto della perequazione. Il FSC storico è calcolato in base di soliti criteri come la somma di:

  • Delta storico

  • variabile Tagli (T)

  • quota di alimentazione del fondo (A).

Le variabili che concorrono alla definizione del Delta perequativo - risorse standard di riferimento (Rstd) e capacità fiscale standard (CFstd) - cambiano ogni anno in relazione agli aggiornamenti dei fabbisogni e delle capacità fiscali standard e alla variazione della popolazione comunale.

Le variabili che concorrono al calcolo del Delta storico - le risorse storiche di riferimento (Rstr) e il gettito IMU&TASI (Entrate str) - rappresentano i criteri di riequilibrio delle risorse storiche cristallizzate ai livelli del 2015, anno in cui è stato per la prima volta applicato il riparto perequativo.

Nel calcolo dei trasferimenti FSC, la variabile relativa ai tagli (T), pari nel FSC 2015 alla somma delle riduzioni delle risorse 2014-2015, subisce delle variazioni annuali a causa di vari riproporzionamenti (rettifiche puntuali, imposizione del taglio ex legge 190/2014 ai comuni terremotati di Abruzzo e Emilia-Romagna inizialmente esclusi dalla sua applicazione).

La variabile Alimentazione (A), a partire dal 2016, è costante e pari al 22,43% del gettito standard IMU.

Il valore del Delta perequativo è il risultato del complesso meccanismo di perequazione comunale e si può scomporre in perequazione verticale e orizzontale.

La perequazione verticale è calcolata sull'ammontare del contributo statale al fondo esistente nel 2014 - torta perequativa verticale (TPV) - in base ai coefficienti di riparto dei fabbisogni (CRFS) e al peso della popolazione comunale (pari al rapporto tra il valore comunale e il complesso delle RSO, peso pop). La variabile TPV, pur dovendo rimanere costante nel tempo, subisce occasionalmente leggere variazioni a causa di eventi straordinari (ad esempio passaggio del Comune Sappada dalla Regione Veneto e alla Regione Friuli-Venezia Giulia).

La perequazione verticale è sempre positiva essendo positivi per definizione sia CRFS sia peso pop.

La perequazione orizzontale è calcolata sull'ammontare del totale delle capacità fiscali dei comuni RSO - torta perequativa orizzontale (TPO):

  • per l’80% in base alla differenza tra fabbisogni e capacità fiscali (FSvsCFgap);

  • per il 20% in base alla differenza tra la capacità fiscale procapite media dei comuni RSO e quella propria del comune (CFgap), quindi dai ricchi ai poveri di base imponibile o alla “Robin Hood”.

Il contributo della perequazione orizzontale in base a FSvsCFgap è positivo quando il coefficiente di riparto dei fabbisogni standard (CRFS) è maggiore dell'analogo coefficiente della capacità fiscale (CRCF, pari al rapporto tra il valore comunale e il totale delle CF relative alle RSO) e negativo in caso contrario.

Il contributo della perequazione orizzontale in base alla sola capacità fiscale (CFgap) è positivo quando la capacità fiscale procapite media dei comuni RSO è superiore a quella del comune (analogamente se il peso relativo della popolazione comunale, peso pop, è superiore al coefficiente di riparto della capacità fiscale standard, CRCF).

La Tabella 2 - Variazione trasferimento FSC 2019-2020 propone due scomposizioni della variazione fra il FSC2020 e il FSC2019.

La prima scompone la variazione totale nelle variazioni dovute ai criteri della perequazione verticale e orizzontale, oltre che all'estensione della percentuale del fondo perequativo, alla variazione della torta perequativa orizzontale (TPO) fra il 2019 e il 2020 e alla variazione dell'intensità del correttivo tra le due annualità.

La seconda invece scompone la differenza fra il 2020 e il 2019 nelle variazioni dovute agli aggiornamenti dei criteri perequativi (fabbisogni e capacità fiscali standard e popolazione comunale), all'estensione della percentuale del fondo perequativo, alla variazione della torta perequativa orizzontale (TPO) e alla variazione dell'intensità del correttivo tra le due annualità.

Per i comuni che hanno avuto correzioni puntuali nel periodo tra 2019 e 2020 e per i comuni terremotati (Abruzzo e Emilia-Romagna) esclusi dal taglio ex legge 190/2014 nel 2015, poi applicato successivamente, le differenze relative sono incorporate nell'effetto di estensione della percentuale del fondo, in quanto ricomprese nella variabile che indica i tagli (T).

L’effetto della variazione della torta perequativa, dovuta alla variazione del totale delle capacità fiscali comunali, produce effetti positivi sulle risorse dei comuni per i quali la somma tra FSvsCFgap e CFgap è negativa. Tali enti devono quindi contribuire di meno alla perequazione orizzontale a seguito della diminuzione delle risorse. Viceversa, tale effetto è negativo nel caso in cui il comune ha la somma tra FSvsCFgap e CFgap positiva.

Tabella 3 - Elementi del calcolo del trasferimento perequativo (fabbisogni, capacità fiscali e popolazione) riporta tutti i valori utilizzati ai fini della scomposizione del Delta perequativo e della variazione del FSC 2019-2020. Ogni comune può replicare i numeri riportati nelle tabelle 1 e 2 applicando le formule riportate e utilizzando gli elementi del calcolo indicati in tabella 3.

perequazione-perequazione-tabella1-2020

Nel 2020 il trasferimento FSC finale prima di ristori e accantonamenti è la somma algebrica di:

  • 27,5% del Delta perequativo, pari alla differenza tra le risorse standard del fondo (Rstd), determinate in funzione dei coefficienti di riparto di fabbisogni (CRFS) e della popolazione (peso pop), e la capacità fiscale (CF)

  • 72,5% del Delta storico, pari alla differenza tra le risorse storiche di riferimento 2014 (Rstr) e il gettito ad aliquota standard dell'IMU&TASI (Entratestr)

  • variabile Tagli (T)

  • quota di alimentazione del fondo (A).

Il FSC perequativo è da considerare come una proiezione del trasferimento FSC a regime a parità di fabbisogni, capacità fiscale e popolazione comunale. Il FSC perequativo è calcolato come la somma algebrica:

  • Delta perequativo

  • variabile Tagli (T)

  • quota di alimentazione del fondo (A).

Il FSC storico è da considerare come una simulazione del trasferimento FSC al netto della perequazione. Il FSC storico è calcolato in base di soliti criteri come la somma di:

  • Delta storico

  • variabile Tagli (T)

  • quota di alimentazione del fondo (A).

 Le variabili che concorrono al calcolo del  - risorse standard di riferimento () e capacità fiscale standard () - cambiano ogni anno in relazione agli aggiornamenti dei fabbisogni e delle capacità fiscali standard e alla variazione della popolazione comunale.

Le variabili che concorrono al calcolo del Delta storico - risorse storiche di riferimento (Rstr) e gettito IMU&TASI (Entrate str) - rappresentano i criteri di riequilibrio delle risorse storiche cristallizzate ai livelli del 2015, anno in cui il riparto perequativo è stato applicato per la prima volta.

Nel calcolo dei trasferimenti FSC, la variabile relativa ai tagli (T), pari originalmente, nel FSC 2015, alla somma delle riduzioni delle risorse 2014-2015, subisce variazioni annuali a causa di vari riproporzionamenti (rettifiche puntuali, imposizione del taglio ex legge 190/2014 ai comuni terremotati di Abruzzo e Emilia-Romagna inizialmente esclusi dall'applicazione).

La variabile Alimentazione (A), a partire dal 2016, è costante e pari al 22,43% del gettito standard IMU.

Il valore del Delta perequativo è il risultato del complesso meccanismo di perequazione comunale che si può scomporre nelle parti dovute alla perequazione verticale e orizzontale.

La perequazione verticale è calcolata sull'ammontare del contributo statale al fondo esistente nel 2014 - torta perequativa verticale (TPV) - in base ai coefficienti di riparto dei fabbisogni (CRFS) e al peso della popolazione comunale (pari al rapporto tra il valore comunale e il complesso delle RSO, peso pop). La variabile TPV, pur dovendo rimanere costante nel tempo, subisce occasionalmente leggere variazioni a causa di eventi straordinari (ad esempio passaggio del Comune Sappada dalla Regione Veneto e alla Regione Friuli-Venezia Giulia).

La perequazione verticale è sempre positiva essendo positivi per definizione sia i coefficienti CRFS sia la variabile peso pop, ovvero il peso relativo della popolazione comunale;

La perequazione orizzontale è calcolata sull'ammontare del totale delle capacità fiscali dei comuni RSO - torta perequativa orizzontale (TPO):

  • per l’80% in base alla differenza tra fabbisogni e capacità fiscali (FSvsCFgap)

  • per il 20% in base alla differenza tra la capacità fiscale procapite media dei comuni RSO e quella propria del comune (CFgap), quindi dai ricchi ai poveri di base imponibile o alla “Robin Hood”

Il contributo della perequazione orizzontale in base al FSvsCFgap è positivo quando il coefficiente di riparto dei fabbisogni standard (CRFS) è maggiore dell'analogo coefficiente della capacità fiscale (CRCF, pari al rapporto tra il valore comunale e il totale delle CF relative alle RSO) e negativo in caso contrario;

Il contributo della perequazione orizzontale in base alla sola capacità fiscale (CFgap) è positivo quando la capacità fiscale procapite media dei comuni RSO è superiore a quella del comune (analogamente se il peso relativo della popolazione comunale, peso pop, è superiore al coefficiente di riparto della capacità fiscale standard, CRCF).

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari