Il webinar è parte di un nuovo ciclo di seminari on line dedicati alla pianificazione urbanistica e al governo del territorio. Il seminario on line, dal taglio pratico - operativo, analizza i modelli e gli strumenti perequativi per la pianificazione, partendo dall'analisi del caso del Piano Regolatore Generale di Roma del 2008.
Il Piano regolatore perequativo. L’esperienza del PRG di Roma (2008): elementi significativi di interesse generale Giovedì 27 ottobre 2016 - 0re 15:00 - 16:30
Introduzione 1 Un caso emblematico: il PRG di Roma del 2008 2. Un piano tra tradizione e innovazione 3. Il PRG di Roma è un piano perequativo 4. La perequazione senza copertura legislativa
5. Le tecniche: la “cassetta degli attrezzi”: a) gli Ambiti di compensazione b) il Contributo straordinario c) le Compensazioni urbanistiche d) gli Incentivi per il rinnovo edilizio e) la Cessione compensativa
6. L’uso combinato delle tecniche (i PRINT) 7. Il contenzioso: la sentenza del CdS n.4544/2010 8. Un modello perequativo consensuale 9. Aperture: la perequazione nei Piani attuativi a Roma 10. Aperture: perequazione urbanistica e perequazione territoriale nel PTPG della Provincia di Roma (2010)
Relatori
Gianpaolo Messina - Architetto, esperto in materia di Pianificazione territoriale e urbana con particolare riguardo al profilo normativo degli strumenti urbanistici.
I materiali e la registrazione del webinar saranno pubblicati nell'area Materiali didattici sezione "Documenti e pubblicazioni" del sito IFEL.
ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il Suo computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.