Il web debate (dibattito on line) è dedicato a discutere e analizzare le ricadute dei Piani regionali di rafforzamento amministrativo (PRA) sugli enti locali responsabili, a vario titolo, dell’implementazione dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali per il periodo 2014/2020. Nel corso del dibattito saranno analizzate le procedure, le opportunità e gli obblighi che i PRA estendono agli enti locali e che possono rappresentare anche un positivo momento di crescita della struttura amministrativa a vantaggio della collettività.
I Piani regionali di rafforzamento amministrativo (PRA) e il loro impatto sul territorio
Introduce e facilita: Carlo Neri - Esperto in materia di fondi strutturali
I PRA in Italia: i motivi dell’attivazione e il sistema di governance Lucio Paderi – Commissione europea - Direzione Generale Politica regionale e urbana
La valutazione dell’efficacia dei PRA Paola Casavola – Nucleo di Valutazione e Analisi per la programmazione (NUVAP)
Analisi dei dati di monitoraggio dei PRA Riccardo Monaco – Agenzia per la Coesione Territoriale - Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale "Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020"
I responsabili dei PRA regionali espongono le criticità emerse nell’attuazione dei PRA, in particolare in relazione al coinvolgimento dei livelli territoriali (enti locali) e presentano proposte di miglioramento:
Mario Monsurrò* – Responsabile tecnico PRA Campania Maria Concetta Crivello - Responsabile tecnico PRA Sicilia Paolo Testa* - Responsabile Area Studi, Ricerche e banca dati delle autonomie locali – ANCI Pasquale Granata – Direttore IFEL Campania Simona Elmo – Esperta senior Fondi SIE - Dipartimento fondi europei e investimenti territoriali IFEL/ANCI
Le Autorità di gestione regionale espongono i loro PRA:
Vincenzo Falgares - Autorità di Gestione – PO FESR Sicilia Sergio Negro - Autorità di Gestione – PO FESR Campania
* In attesa di conferma
DESTINATARI
Il dibattito on line è dedicato in via prioritaria ad una platea di amministratori e tecnici degli enti locali e in particolare delle amministrazioni comunali. La partecipazione è gratuita.
Per garantire un'adeguata interazione via chat con i relatori, al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni il sistema non consentirà più di effettuare la registrazione online. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.
ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il Suo computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è possibile eseguire un rapido test di connessione.