I principali argomenti trattati: -Le società pubbliche locali dal “socialismo municipale” al “Piano Cottarelli”. -L’art. 18 della legge delega “Madia” (l. 7.08.2015, n. 124): i criteri generali e quelli “speciali” per le società partecipate dagli enti locali. -La sentenza della Corte costituzionale n. 251 del 25.11.2016, il parere del Consiglio di Stato n. 83 del 17.01.2017 e il “decreto correttivo”. -Il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19.08.2016, n. 175) e il decreto correttivo (d.lgs. 16.06.2017, n. 100): le linee essenziali della riforma. -I vincoli in capo alle amministrazioni pubbliche locali: i limiti, sostanziali e procedimentali, alla costituzione di società e alla detenzione di partecipazioni; le modalità di gestione e alienazione delle partecipazioni; gli obblighi di ricognizione straordinaria e di razionalizzazione periodica. -La disciplina delle società pubbliche locali: i principi fondamentali sull’organizzazione e la gestione delle società a controllo pubblico; gli organi amministrativi e di controllo; il regime della responsabilità e del controllo giudiziario; la crisi d’impresa delle società a partecipazione pubblica; la gestione del personale. -Le esclusioni dall’ambito di applicazione; le società quotate (e la quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati); le norme transitorie. -Le società in house e le società miste alla luce del TU. Riflessioni sul Comune-socio (poteri, controlli, responsabilità).
RELATORI
Avv. Harald Bonura, Avvocato, specialista in diritto amministrativo (con particolare riferimento al diritto degli enti locali, ai servizi pubblici locali e ai contratti pubblici); da diversi anni svolge con continuità attività di formazione post-universitaria.
Avv. Fabiana Ciavarella, svolge la sua attività giudiziale e stragiudiziale nei settori del diritto amministrativo, della contrattualistica pubblica (procurement), diritto ambientale, diritto della concorrenza e dei mercati regolamentati. Formula pareri e assistenza a società pubbliche nei procedimenti dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali ed alle Autorità amministrative indipendenti.
ISCRIZIONI
L’iscrizione al corso è gratuita e dovrà essere effettuata on-line tramite il sito della Scuola http://www.villaumbra.gov.it/. entrando in Area Utenti e cliccando su Iscriviti OnLine.