L’innovazione sociale e le esperienze territoriali
AVVISO - Si informa che nella giornata del 30 maggio 2023 per attività di manutenzione straordinaria, la piattaforma Obiettivi in Comune potrebbe non essere raggiungibile. Ci scusiamo per il disagio.
L’innovazione sociale e le esperienze territoriali
Il progetto Penisola sociale, una collaborazione tra Cittalia, Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, organizza un ciclo di 3 incontri on line - Conversazioni - per fare il punto sugli elementi rilevanti della Legge 328/2000 a 20 anni dalla sua emanazione.
L’innovazione sociale e le esperienze territoriali
Cittalia, Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 istitutiva del sistema integrato di interventi e servizi sociali, condividono il progetto di realizzare un osservatorio di scambio e confronto sulle pratiche sociali promosse all’interno dei sistemi locali di welfare. Si chiama Penisola sociale e vuole essere un’occasione per fare il punto sugli elementi rilevanti della Legge, ma anche per favorire momenti di riflessione e analisi sul sistema di welfare nazionale e sulle realtà locali a partire dall’impatto e dai cambiamenti derivanti dall’attuale stato di emergenza epidemiologica (COVID 19).
Questo è il terzo appuntamento delle Conversazioni sul sociale, promosse per dar voce ai protagonisti del welfare locale in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 istitutiva del sistema integrato di interventi e servizi sociali: ne discutono Giovanni Viganò, Gianfilippo Mignogna, Emanuela Losito, Silvana Mordeglia, Paola Dario eGiorgio Gori.
Sempre più spesso nelle nostre città emergono iniziative economiche, culturali, di rigenerazione urbana che hanno anche un impatto sociale attivando reti, relazioni e favorendo la cooperazione tra gli attori e la partecipazione dei cittadini. Sempre più spesso questi processi sono inglobati sotto l’etichetta di innovazione sociale, che attraverso pratiche creative, sperimentali e condivise, cercano di dare risposta alle istanze delle comunità superando la logica tradizionale del welfare per categorie di utenza e progettando servizi reali in funzioni dei bisogni. Queste pratiche di innovazione sociale portano i Comuni a confrontarsi con nuovi attori, ad attivare nuove relazioni e ad investire, in maniera integrata, sui meccanismi della rappresentanza e della partecipazione e dunque su un modello di governance collaborativa. La pandemia ha reso ancora più evidente il ruolo cruciale dei territori, delle loro risorse e di reti sociali inclusive. È possibile, dunque, ripensare il modello del welfare locale? E che ruolo possono avere gli attori del territorio? Che funzione svolgono, in tutto questo, i tanti innovatori sociali che operano nelle nostre città?
WWW.CITTALIA.IT/PENISOLA-SOCIALE/ è un osservatorio di scambio e confronto sulle pratiche sociali promosse all’interno dei sistemi locali di welfare realizzato in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 per fare un bilancio rispetto all’applicazione della Legge stessa ed anche per accompagnare un necessario ripensamento del welfare locale alla luce delle mutate condizioni con cui il Paese è chiamato oggi a confrontarsi.
RELATORI
Giovanni Viganò - Istituto ricerca sociale Synergia, Università L. Bocconi Gianfilippo Mignogna - Sindaco Comune di Biccari (Fg) Emanuela Losito - Responsabile Unità Sviluppo WeMi e Progetti - Area Diritti, Inclusione e Progetti del Comune di Milano Silvana Mordeglia- Presidente Fondazione nazionale assistenti sociali, Università di Genova Paola Dario- Coordinatrice Area Sviluppo di Comunità Servizio Sociale dei Comuni della Carnia Giorgio Gori - Sindaco Comune di Bergamo
Moderatore Luca Pacini - Responsabile Area welfare e immigrazione Anci e Direttore di Cittalia Fondazione Anci
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario,