Tecniche di valutazione del rischio, di previsione e predisposizione delle misure di prevenzione e di monitoraggio sullo stato di attuazione del piano
Martedì 21 giugno 2022 - ore 9:00 - 14.00
Saloncino delle Murate
Via dell'Angolo 1/A – Firenze
La giornata si pone l'obiettivo di fornire un quadro completo del tema della gestione del rischio, di dare spunti per effettuare un risk assessment completo ed efficace ed elaborare misure di prevenzione adeguati ed aggiornate secondo le indicazioni ANAC. Saranno quindi affrontati il tema della gestione del rischio in generale e nella Pubblica Amministrazione in particolare, in ragione della necessità di individuare correttamente quali siano i rischi da trattare e quale sia la miglior strategia ad adottare per elaborare le misure di prevenzione. Verrà dunque esaminato il tema del «risk assessment», cioè la valutazione del rischio, per la quale saranno fornite metodologie diverse, prima di vedere quella proposta da ANAC. Si passerà dunque ad indagare sulla metodologia proposta ed indicata dal PNA al fine di consentirne una applicazione concreta, con le modalità di individuazione dei processi rischiosi e con proposte di rappresentazione grafica delle valutazioni, idonee per la pubblicazione sui siti istituzionali. Infine, si approfondirà la tematica della predisposizione delle misure di prevenzione sia in fase di redazione che in quella di attuazione, per poi concludere con le modalità di verifica ed aggiornamento delle stesse e dell’intero sistema.
Il risk management e l’approccio alla ponderazione del rischio;
L’attività di risk assessment;
La valutazione del rischio nel PNA: - differenze tra valutazione quantitativa e qualitativa dei rischi; - analisi della valutazione qualitativa dei rischi;
La valutazione del rischio nei PTPCT: - attività propedeutiche alla valutazione del rischio; - identificazione dei processi rischiosi; - rappresentazione grafica della valutazione;
Le caratteristiche delle misure di prevenzione della corruzione: - modalità di elaborazione delle misure; - modalità di attuazione delle misure; - La differenza tra monitoraggio e controllo;
Le modalità di attuazione del monitoraggio e controllo.
RELATORE
Giulio Caselli - Avvocato del Foro di Firenze
COME PARTECIPARE
Per iscriversi al corso è necessario compilare il form online disponibile a questo link:ISCRIVITI Per ogni ulteriore necessità potrete contattare la segreteria organizzativa: Anci Toscana Tel 0552477490 http://lascuola.ancitoscana.it/