Il Servizio Centrale del SAI - attraverso i webinar realizzati in collaborazione con la Fondazione IFEL, ANCI e con la Fondazione Cittalia – mette a disposizione degli enti locali e dei loro enti attuatori approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, nonché per il rafforzamento delle attività e dei servizi di accoglienza in favore dei beneficiari del SAI. Nell'ambito di tale attività, si svolgerà il webinar:
La tratta di esseri umani e le gravi forme di sfruttamento: le azioni di referral e gli interventi del SAI
Il webinar è l’occasione per affrontare le dinamiche e le misure di presa in carico delle vittime di tratta da parte degli attori del SAI, facendo riferimento al fenomeno della tratta e del grave sfruttamento nel suo complesso, al Sistema anti-tratta e alle attività di referral e di emersione precoce al momento dell’ingresso in Italia.
In particolare, verranno illustrate:
- il Sistema anti-tratta in Italia – la centralità del Numero Verde e le azioni di tutela/contrasto al fenomeno del grave sfruttamento;
- gli ambiti di sfruttamento, con particolare attenzione a quello sessuale e alle nuove modalità di adescamento/reclutamento;
- la presa in carico, in base alle linee guida ministeriali, della persona vittima di tratta nel SAI – Emersione, Protezione e Inserimento socio lavorativo;
- breve excursus sui Paesi di origine dello sfruttamento e identificazione precoce allo sbarco.
Il webinar, rivolto a tutta la Rete SAI, si inserisce all’interno di un ciclo formativo che il Servizio Centrale sta portando avanti in tema di accoglienza e identità di genere.
Relatori:
Maura Laureti - Servizio Centrale del SAI
Gianfranco della Valle - Numero Verde in Aiuto alle Vittime di Tratta e Grave Sfruttamento Regione del Veneto – Direzione Servizi Sociali U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale
Silvia Chiapponi – Comune di Parma
Micaela Olivieri – RTI - La civiltà per l'accoglienza
Gilda Violato - Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM)
COME PARTECIPARE
ll webinar è fruibile su PIATTAFORMA ZOOM sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l'iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare con un browser modernoo mediante applicazione. Per ulteriori dettagli consulta i requisiti di sistema
I materiali didattici e le registrazioni del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, sul canale youtube della Scuola IFEL.