Materiali del corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"
Il corso "Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA" si propone di illustrare le voci che andranno inserite nel MUD, compatibili con il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) con approfondimenti sulle novità relative alla compilazione del MUD inserite dal DPCM 3 febbraio 2023.
Introduce e modera: Francesca Proia, Responsabile ufficio entrate e riscossione IFEL
Relatore: Francesco Iacotucci, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"
Il prossimo 2 dicembre dalle ore 9 presso l'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, avrà luogo il convegno dal titolo "Green transition e aiuti di Stato. Un nuovo paradigma per i rapporti tra settore pubblico e settore privato". E' possibile parteciare all'evento collegandosi a QUESTO LINK. Le credenziali per accedere sono riportate nella locandina.
Vi segnaliamo, inoltre, che durante l'evento sarà presentato il primo volume del progetto ESCOP4Green "Produzione e consumo sostenibili tra politiche legislative e prassi adattive", risultato della ricerca NextGenerationEU, MUR – Fondo Promozione e Sviluppo – D.M. 737/2021.
Si terrà il 4 dicembre 2023 il seminario "I servizi sociali alla prova della qualità" dedicato ad approfondire le evidenze emerse dallo studio "Indicatori di qualità per misurare le performance degli enti locali", condotto dal Politecnico di Milano e da Fondazione per la Sussidiarietà con il contributo di IFEL. L'evento si terrà al Politecnico di Milano (Campus Bovisa), Via Raffaele Lambruschini 4/B, Milano alle ore 11:00.
Nel corso dell'incontro verrà affrontato il tema degli indicatori di qualità per misurare le performance della PA locale con particolare attenzione alla verifica della fattibilità pratica di affiancare indicatori di qualità ai tradizionali indicatori di carattere economico/finanziario, che fino ad ora costituiscono il principale criterio per la distribuzione dei finanziamenti statali. Lo studio si è focalizzato in particolare su due servizi pubblici di primaria importanza offerti dai comuni italiani, Asili Nido e Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), cui sono destinate significative quote di risorse del Pnrr.
All'evento parteciperanno, oltre agli asperti del Politecnico di Milano e al Presidente di Sussidiarietà Giorgio Vittadini, anche il Direttore Pierciro Galeone, Lorenza Benedetti, Direttore Area Risorse e Area Servizi alla persona Comune di Reggio Emilia, e Michele Bertola, Direttore Generale Comune di Monza e Presidente dell’Associazione dei Direttori Generali degli enti locali.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessario iscriversi al seminario a QUESTO LINK.
Al via oggi, 23 novembre 2023 a Roma, la prima Masterclass per i futuri responsabili del servizio finanziario dei Comuni
Parte ufficialmente oggi la prima Masterclass di IFEL dedicata ai futuri responsabili del servizio finanziario dei Comuni. Quindici i giovani partecipanti, che hanno superato la selezione indetta da IFEL, provenienti da tutto il Paese: 33 anni in media, tutti laureati, voto medio 108/110.
Il contesto
La scelta di attivare una Masterclass pensata per tale target parte dall'analisi del contesto: nel 2021 si registra un aumento significativo delle assunzioni nel comparto comunale: 30.828 nuovi assunti contro i circa 13mila del 2017. Tuttavia, tra il 2015 e il 2021 il personale comunale è diminuito in media del 16,3%. Nello stesso arco temporale, il personale comunale impegnato nella "gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione" ha subito una riduzione più drastica, pari al 21% (Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale e Formazione su dati MEF, anni vari).
Di qui il progetto della Masterclass, che si inserisce nell'impegno costante di IFEL a supporto dei Comuni: solo nel 2022 ha erogato formazione per 106mila dipendenti.
L'identikit dei partecipanti alla Masterclass IFEL
L'età media dei candidati alla Masterclass di IFEL è pari a 37 anni. Hanno superato la selezione in 15: hanno 33 anni in media e sono tutti laureati, con un voto medio pari a 108/110. Tra i partecipanti alla Masterclass ci sono 6 dottori commercialisti e 5 hanno conseguito un master di specializzazione.
Infine, si caratterizzano per essere entrati in amministrazione comunale in media da 21 mesi e da 14 mesi, sempre in media, nel servizio finanziario.
Si tiene ad Arezzo da martedì 21 novembre fino a venerdì 24, la diciottesima edizione del Forum Risk Management in Sanità, un evento nato con l’obiettivo primario di diffondere la cultura della sicurezza del paziente che negli anni si è arricchito di spunti e temi di rflessione arrivando ad affrontare, con successo, le complesse questioni legate all’innovazione tecnologica e organizzativa nel settore sanitario, mirando a creare un sistema capace di soddisfare le esigenze di cura e assistenza di tutti i cittadini.
Per questa edizione delle manifestazione la sfida chiave, secondo quanto dichiarato dagli organizzatori, sarà la Sanità Pubblica, il filo rosso che coordinerà i contenuti di tutte le sessioni istituzionali, scientifiche e dei workshop. Il Forum, si legge nel rationale della manifestazione, intende raccogliere l’allarme lanciato da tutte le Regioni, Ordini Professionali e Società Scientifiche per il futuro della Sanità Pubblica in Italia e si propone come luogo di confronto e condivisione di concrete proposte perché si realizzi compiutamente quanto indicato nell’articolo 32 della Costituzione “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”.
Nell’ambito della manifestazione, il 24 novembre alle ore 9 presso la Sala Auditorium, si terrà l’evento “Welfare di Comunità. Integrazione dei servizi socio sanitari”, organizzato in collaborazione con Agenas e Federsanità, al quale parteciperà IFEL con il Direttore della Fondazione Pierciro Galeone. E' altresì previsto l'intervento in apertura del Presidente Alessandro Canelli. Il programma di questo appuntamento è DISPONIBILE QUI.
Per il programma completo della quattro giorni di lavori, clicca qui.