Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Si terrà a Vicenza, presso il palazzo Bonin Longare, dal Il 23 e 24 novembre il convegno Ance “Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità”, a cui interverranno tra gli altri il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini.

L’analisi e gli effetti del nuovo Codice degli appalti e della riforma del Patto di stabilità, destinati ad avere un forte impatto sul settore delle costruzioni e sul sistema economico del Paese, saranno al centro delle tre sessioni di lavori del convegno Ance: la prima nel pomeriggio di giovedì 23 e le due sessioni mattutine di venerdì 24.

Nel corso della prima sessione, dal titolo Patto di stabilità e PNRR, interverrà il Direttore di IFEL Pierciro Galeone.

PROGRAMMA  23 NOVEMBRE
Ore 14.30 - 17.00

INTERVENTO DI APERTURA
Matteo SALVINI, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

PATTO DI STABILITÀ E PNRR

INTRODUZIONE AI LAVORI
Piero PETRUCCO, Vicepresidente Ance
Fabrizio BALASSSONE, Capo di Gabinetto del Commissario europeo all’Economia
Galeazzo BIGNAMI, Viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Carlo Alberto Manfredi SELVAGGI, Coordinatore della Struttura di missione PNRR Presidenza del Consiglio dei ministri
Luigi MARATTIN, Commissione Bilancio Camera dei Deputati Gruppo A-IV-RE
Sauro MOCETTI, Capo della Divisione Diritto ed Economia della Banca d’Italia
Flavio PADRINI, Direttore del Servizio di finanza pubblica Ufficio parlamentare di bilancio
Carlo STAGNARO, Istituto Bruno Leoni

CONCLUSIONI
Raffaele FITTO, Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR

Coordina Andrea Ruggieri, Direttore Responsabile Il Riformista.

Il programma completo della manifestazione è DISPONIBILE QUI.

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per maggiori informazioni visitare il sito anceverona.it . 

Si tiene dal 20 al 25 novembre nella sala consiliare della Provincia, in Piazza della Libertà ad Alessandria, la XV edizione della Settimana delle Autonomie Locali.

L’iniziativa, dedicata alla formazione di amministratori e dipendenti degli enti locali, è promossa dal “Centro di cultura – Gruppo di operatori culturali dell’Università Cattolica”, in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, l’Unione Province Italiane (UPI), l’ANCI-IFEL, l’ANCI Piemonte, la Prefettura di Alessandria, la Provincia di Alessandria, il Comune di Alessandria e il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università del Piemonte Orientale.

Nell’ultimo giorno della manifestazione, il Direttore della Fondazione IFEL, Pierciro Galeone, interverrà in una sessione dedicata a fare il punto sulla finanza locale.

PROGRAMMA 25 novembre 2023
Ore 9-13,30 - Prefettura di Alessandria

Saluti introduttivi
Alessandra VINCIGUERRA, Prefetto di Alessandria
Giuseppe FIORONI, già Ministro della Repubblica, Vicepresidente dell’Istituto Toniolo
Giorgio BARBERIS, Direttore Digspes, Università del Piemonte Orientale

Presiede Renato Balduzzi

Il punto sulla finanza locale
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Antonella PERRONE, Assessore al bilancio del Comune di Alessandria

Tavola rotonda con: 
Giorgio ABONANTE, Sindaco di Alessandria
Federico CHIODI, Sindaco di Tortona
Matteo GUALCO, Vicepresidente della Provincia di Alessandria
Paolo LANTERO, Sindaco di Ovada
Rocchino MULIERE, Sindaco di Novi Ligure
Maurizio ODDONE, Sindaco di Valenza
Danilo RAPETTI, Sindaco di Acqui Terme
Domenico RAVETTI, Consigliere regionale
Federico RIBOLDI, Sindaco di Casale Monferrato
Marco ORLANDO, Direttore Anci Piemonte.

Il programma completo della settimana di lavori è DISPONIBILE QUI


PER PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria A QUESTO LINK.

 

 

TAG:

Il 12 dicembre 2023 alle ore 10.00, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica – Piazza della Minerva 38 – avrà luogo, su iniziativa del Senatore Francesco Zaffini Presidente della X Commissione Permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, la presentazione del volume IFEL- Federsanità “Salute e Territorio. I servizi sociosanitari dei Comuni italiani - Rapporto 2024”.

Il lavoro, che fa il punto sullo stato dei servizi socio-sanitari nei Comuni, tratteggia un quadro del complesso rapporto tra sanità e territorio e restituisce non solo i numeri sulla gestione della spesa per questo settore, ma anche il percorso che i Comuni stanno realizzando per un Paese più coeso e più equo, grazie anche alle risorse del PNRR. La pandemia ha dimostrato quanto la sinergia e la stretta correlazione tra i vari livelli che operano sul territorio per l’erogazione dei servizi socio-sanitari sia stata determinante per fronteggiare l’emergenza. L’integrazione socio-sanitaria rappresenta perciò il modello da consolidare per garantire livelli efficienti e omogenei di assistenza ai cittadini e per poter soddisfare i bisogni complessi di presa in carico delle fragilità sociale e sanitarie.

Dopo i saluti istituzionali affidati al Senatore Francesco Zaffini, i lavori verranno aperti dalla Presidente di Federsanità Tiziana Frittelli, dal Sindaco di Novara e Presidente IFEL Alessandro Canelli, e dal Presidente ANCI e Sindaco di Bari Antonio Decaro, invitato a partecipare. L’illustrazione del Rapporto sarà a cura di Giorgia Marinuzzi della Fondazione IFEL e di Rosanna Di Natale di Federsanità. Ne discuteranno Francesco Enrichens di Agenas, Luigi Carlo Bottaro Direttore Asl 3 Genova e Presidente Federsanità ANCI Liguria, Luca Vecchi Presidente ANCI Emilia-Romagna e Sindaco del Comune di Reggio Emilia, Pierluigi Biondi Sindaco del Comune dell’Aquila, Eleonora Vanni componente dell’Esecutivo del Forum Terzo Settore, Gennaro Volpe Presidente CARD e Direttore Generale ASL Benevento e Antonio Felice Uricchio Presidente ANVUR.

Interviene all'evento anche il Ministro della Salute Orazio Schillaci.

COME PARTECIPARE

Per partecipare all'evento in Senato è necessario iscriversi. L'accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. E' richiesta l'adozione di un abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta. 
I lavori sono trasmessi anche in diretta streaming sul sito del Senato e sul canale Youtube dello stesso.  

SCARICA IL RAPPORTO

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO 

Slide relative all'evento "Giornata della Trasparenza IFEL 2023" del 7 novembre 2023, svoltosi presso la Sala Conferenze ANCI a Roma. 

SNA, IFEL ed ITACA collaborano da diversi anni nelle attività di promozione e realizzazione di percorsi formativi in materia di contrattualistica pubblica, condividendo, azioni didattiche, esperienze, expertise e know how. Con la sottoscrizione dell’accordo si sono impegnati di fatto a promuovere un’organizzazione stabile per la realizzazione di attività di formazione continua sulla disciplina dei contratti pubblici. Saranno messe in campo azioni, dedicate al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza di ambito nazionale e territoriale, basate su regole comuni e condivise al fine di assicurare l’omogeneità dell’azione formativa sul territorio nazionale, anche in un’ottica di ottimizzazione della spesa pubblica e di raggiungimento degli obiettivi della strategia professionalizzante.

L’accordo, firmato dal Presidente ITACA Elisa De Berti (Vicepresidente della Regione Veneto), dal Segretario Generale SNA Riccardo Sisti e dal Direttore IFEL Pierciro Galeone è di durata quinquennale e prevede lo sviluppo di una intensa collaborazione tra le parti a sostegno del rafforzamento della capacità delle stazioni appaltanti nella gestione del ciclo dei contratti pubblici.

Per l’attuazione dell’accordo saranno coinvolte la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, le articolazioni territoriali di Anci e le sedi decentrate di Sna.

Gli obiettivi specifici della collaborazione prioritariamente individuati riguarderanno un’attività formativa continua e specialistica, il rafforzamento, a livello centrale e territoriale, del sistema della formazione e aggiornamento attraverso l’utilizzo di competenze riconosciute di stazioni appaltanti e centrali di committenza regionali, la promozione di un approccio metodologico e un modello operativo univoco e condiviso alle tematiche inerenti la materia dei contratti pubblici, con lo scambio di buone prassi; il miglioramento delle competenze e delle abilità in ragione delle nuove norme e la realizzazione di un’economia di scala nell’ambito della spesa sostenuta dalle stazioni appaltanti per le attività di formazione del personale, a sostegno delle politiche di razionalizzazione della spesa pubblica.

 

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari