Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

In apertura alla XII Conferenza annuale di IFEL l’introduzione del Segretario Generale Veronica Nicotra e il Direttore della Fondazione Pierciro Galeone

“La Conferenza di IFEL è per noi un’occasione unica per fare il punto sul lavoro che stiamo svolgendo insieme. Sono consapevole delle difficoltà degli enti locali nella gestione amministrativa quotidiana ed è nostra premura e del Governo quella di dotare i comuni di tutti gli strumenti opportuni per lavorare e farlo bene nell’interesse dei cittadini”. Così Sandra Savino, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze con delega agli Enti Locali ha inaugirato i lavori della XII Conferenza annuale di IFEL dedicata alle modifiche al patto di stabilità europeo e alle ripercussioni nella gestione delle risorse finanziarie degli enti locali. “Ci aspettano sfide internazionali importanti – ha ribadito il Sottosegretario - e saranno portate avanti con stima e fiducia reciproca tra i diversi livelli istituzionali. Forse non ci sarà sempre un accordo completo su quello che raggiungeremo ma tutto il nostro lavoro in comune confluirà nelle modifiche del Testo unico degli Enti locali e alla disciplina che riguarda sia l’autonomia differenziata e della delega fiscale che daranno ulteriore manovrabilità. Dal Tuel e delega fiscale oggi abbiamo gli strumenti per riformare il sistema di riscossione dei tributi locali. Mio, poi, l’impegno per gli enti in difficoltà finanziaria affinché non ci siano più accavallamento delle crisi”.

Nel suo intervento il segretario generale Anci Veronica Nicotra ha voluto porre l’attenzione sui temi sulle tante questioni, anche critiche e problematiche, che i comuni lamentano a vario titolo, prime fra tutti il tema dei bilanci tra investimenti e parte corrente.
“Partendo dagli investimenti legati ai finanziamenti PNRR– ha detto Nicotra – Anci rimarca con forza il diligente lavoro che stanno facendo i Comuni e le Città Metropolitane, impegnati a cogliere gli obiettivi delle varie misure PNRR, sfatando ogni giorno la narrazione sui media che in questi anni si è fatta sui Comuni che non ce la fanno”.Sulla parte relativa al definanziamento e rimodulazione di alcune misure a titolarità dei Comuni per un ammontare pari a circa 13 miliardi, il segretario generale Anci ha ricordato che dal 25 luglio, l’Associazione ha espresso la propria posizione critica rispetto alla scelta fatta dal Governo. Ad oggi “abbiamo delle assicurazioni verbali da parte dei ministro Fitto che ci rassicurano ed è questo messaggio – ha evidenziato Nicotra – che voglio dare oggi agli amministratori, sindaci e operatori, ovvero, di avere fiducia. Di credere nelle parole del ministro Fitto e del Governo”.
Nicotra ha inoltre espresso alcune forti preoccupazioni in merito alla fluidificazione dei processi di pagamento, in particolare per la parte relativa alle piccole e medie opere finanziate con fondi Pnrr. “I Comuni – ha detto – hanno anticipato risorse, hanno fatturato e rendicontato e devono pagare gli imprenditori per rispettare i tempi di pagamento, pertanto è fondamentale che il Governo risolva al più presto questo stallo per evitare di stressare ulteriormente i Comuni nei prossimi due anni.
In merito alle risorse di parte corrente, Nicotra ha evidenziato come l’anno appena iniziato si sia aperto con un taglio lineare alle risorse di 300 milioni. “E’ un problema da affrontare, per questo è importante attivare al più presto un tavolo di lavoro con il Governo e in particolare con il ministero dell’Economia per trovare soluzioni condivise, attraverso un fondo perequativo verticale con determinate caratteristiche che ad oggi non c’è”.

“Il nuovo patto di stabilità europeo aprirà una fase nuova nel governo dei conti pubblici – è quanto ha affermato introducendo i lavori della XII Conferenza annuale della Fondazione il Direttore di IFEL Pierciro Galeone - I Comuni 10 anni fa rappresentavano più dell’8% della spesa pubblica mentre oggi siamo al 6,5%, nel frattempo hanno perso 100.00 dipendenti e sono ormai destinatari solo di trasferimenti statali a destinazione vincolata. Nonostante questo, sono passati dai gli 8 miliardi di euro di investimenti del 2023 a16,3 miliardi dello scorso anno. Ma sono ancora fragili sul lato della parte corrente, e hanno visto ridotta l’autonomia nella gestione delle entrate proprie. Hanno le carte in regola per chiedere un governo della finanza multilivello condiviso, affidabile ed equo. E sul fronte delle entrate serve un salto di qualità nella cooperazione stato-comuni per migliore la qualità della riscossione”.

GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA

La dodicesima edizione della Conferenza IFEL sulla Finanza e l'Economia Locale, appuntamento fisso nell’ambito del confronto istituzionale sulla finanza pubblica, si terrà il 25 gennaio prossimo presso l'Auditorium Ara Pacis a Roma.

Una giornata di lavori, dalle ore 9:30 alle ore 17:00, sotto il titolo “La finanza locale e le sue prospettive. Alla ricerca di regole stabili, eque e condivise”, per riflettere insieme ai rappresentanti istituzionali, ai sindaci, ai tecnici e agli esperti, sullo stato della finanza locale e sulle sfide che i Comuni dovranno affrontare nel 2024 per garantire i servizi essenziali sui territori, in uno scenario complicato dalle difficoltà sul fronte energetico e per l’attuazione delle opere del PNRR. Alla manifestazione parteciperanno, tra gli altri, anche Maurizio Leo, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze e Sandra Savino, Sottosegretario di Stato Ministero dell'Economia e della Finanza con delega agli Enti locali. Il programma completo è disponibile sul sito: conferenza.fondazioneifel.it

I temi della XII Conferenza IFEL 

Per la finanza locale il 2024 si presenta come un anno importante. E non solo per all’attuazione delle norme contenute nella Legge di Bilancio, ma anche per le modifiche al Patto di stabilità europeo. Le nuove regole fiscali vincolano solo il livello nazionale e non entrano nelle relazioni tra Stato e Comuni. “È opportuno verificare  le possibili conseguenze del nuovo Patto e le diverse opzioni praticabili tra livelli di governo  –  commenta il Direttore IFEL Pierciro Galeone -  va scongiurata l'ipotesi di obblighi generalizzati di contribuzione al consolidamento finanziario in un periodo che vede, al tempo stesso, una ripresa senza precedenti degli investimenti comunali e la persistenza di un’ampia area di fragilità finanziaria e socioeconomica.”

Le riduzioni di risorse e la compressione dell’autonomia comunale degli anni scorsi hanno rappresentato con evidenza l’inefficacia di approcci statalisti, con risultati forse utili nell’immediato ma disastrosi per la tenuta dei sistemi pubblici di sostegno sociale, in particolare a livello locale.

Il 2024 vedrà inoltre l’attuazione della Legge delega per la riforma fiscale (L.111/2023) che coinvolge l’ambito locale non solo per le norme specificamente dedicate ai Comuni e alla Città metropolitane ma anche per le modifiche complessive che coinvolgono la gestione delle entrate di tutti i livelli di governo.

Per conseguire un salto di qualità nell’efficienza della riscossione occorrerà non solo una efficace formulazione delle norme, ma anche una maggiore cooperazione tra amministrazioni con la messa a punto di strumenti e procedure che diano garanzia di attuazione nel complesso dei Comuni, anche in quelli finanziariamente e tecnicamente più fragili.

“Servono invece regole semplici e stabili – conclude Galeone - che garantiscano un’azione locale coerente con la crescita economica italiana, la primaria garanzia per dare prospettive di solidità ai conti pubblici nazionali”.

Come partecipare

La XII edizione della Conferenza IFEL si terrà a Roma presso l'Auditorium Ara Pacis, in Via di Ripetta 190.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form di registrazione presente sulla home page del sito della Conferenza. L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming qui.

GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA

Sarà il Comune di Montecatini Terme e il suo primo cittadino Luca Baroncini, nonché Presidente dei giovania mministratori, ad accogliere gli amministratori locali under 36 provenienti da tutta Italia in occasione della XIII Assemblea nazionale di Anci Giovani che si terrà il prossimo 8 e 9 febbraio 2024. 

Il tradizionale appuntamento annuale coinvolge i giovani sindaci, assessori, consiglieri comunali e rappresentanti del mondo istituzionale, in un confronto aperto e partecipato sulle questioni che riguardano da vicino i cittadini, i Comuni e i giovani amministratori. Qui per iscriversi

Ulteriori informazioni organizzative e supporto alle iscrizioni contattare la segreteria organizzativa di AnciComunicare: 06 68009-275/284/290/385, e-mail: eventi@anci.it

Si informa che è stato diffuso un avviso pubblico per il conferimento di n.1 incarico di lavoro a tempo determinato da inserire all'interno dell'Area ICT e Servizi ai Comuni. 

La risorsa selezionato/a sarà impiegata nell’ambito di attività temporanee e/o aggiuntive conseguenti all’incremento di lavoro dell’Area, generato dall’avvio delle attività del neo perfezionato “Accordo per la realizzazione della sperimentazione del Progetto complesso per la digitalizzazione completa dei pagamento degli Enti locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione e allineamento della PCC (Fase 1) - CUP G51E15000670001”, e, pertanto si occuperà, in via esemplificativa di: 

  • pianificazione e programmazione delle attività di progetto, in supporto al Project Manager; 
  • controllo dell'avanzamento del progetto, con riguardo alla gestione delle eventuali forniture, esterne ed interne, in supporto al Project Manager; 
  • predisposizione di report periodici utili a supportare il Project Manager nella costante attività di monitoraggio tesa a garantire il raggiungimento degli obiettivi programmati; 
  • monitoraggio dell'avanzamento della spesa rispetto ai target di progetto; 
  • verifica circa il raggiungimento degli obiettivi di progetto e proposta di eventuali azioni correttive; 
  • redazione e aggiornamento di documentazione di raccolta requisiti ed esigenze progettuali, anche tramite la predisposizione di resoconti riunione; 
  • predisposizione di documenti di analisi quali-quantitativa sulla base dei dati disponibili e mediante l’eventuale definizione di indicatori volti a anticipare e gestire i rischi e le criticità di progetto; 
  • elaborazione della reportistica tecnico-narrativa di progetto, con revisione dei rapporti tecnici presentati dai fornitori e dai partner di progetto;
  • altre attività connesse e complementari alle precedenti e/o ad equivalente contenuto professionale. 

Il testo integrale dell'Avviso e i relativi allegati sono accessibili nel portale Trasparenza della Fondazione IFEL al seguente link

 

Si terrà il 25 gennaio 2024 la XII Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, dal titolo “La Finanza Locale e le sue prospettive. Alla ricerca di regole stabili, eque e condivise”, organizzata da IFEL.
L'evento si terrà a Roma dalle ore 9:30 alle 17:00 negli spazi dell'Ara Pacis, in Via di Ripetta 190. Il programma e le ulteriori informazioni su come partecipare saranno disponibili prossimamente sul sito IFEL e sul sito della Conferenza. 

STD soloIFEL

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari