Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

È online e disponibile per il download il I Quaderno AGIDI, frutto della collaborazione tra IFEL, Fondazione Patrimonio Comune e AGIDI. Lo scopo principale di questa collaborazione, che prevedere la pubblicazione di altri approfondimenti dedicati alla gestione del patrimonio, è quello di stimolare il dibattito sui temi legati alla ottimizzazione della gestione dei patrimoni immobiliari pubblici, per rispondere all’esigenza di incrementare la cultura della valorizzazione.

Il primo Quaderno, accompagnato da un breve documento introduttivo dell’iniziativa, è dedicato al metodo di analisi immobiliare. Il testo presenta un’analisi del quadro normativo di riferimento e approfondisce gli strumenti a disposizione degli enti locali. Il metodo del censimento e l’analisi delle strategie di valorizzazione e dismissione costituiscono il fondamento di una gestione immobiliare efficiente e mirata, in quanto conoscere e ridurre il rischio delle procedure significa aumentare il valore dell’immobile ed allargare il mercato.

SCARICA IL DOCUMENTO INTRODUTTIVO
SCARICA IL QUADERNO “IL METODO DI ANALISI IMMOBILIARE. Quadro normativo e strumenti”

Su questo tema, lo scorso 28 giugno, si è svolto un webinar di approfondimento e confronto che potete rivedere sul nostro canale YouTube.

 

Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Nota di lettura Anci-IFEL del DL n. 91/2018 ("Milleproroghe"), come approvato in prima lettura dal Senato. L'iter parlamentare del decreto proseguirà…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Pubblichiamo la nota di lettura del DL n. 91/2018 ("Milleproroghe"), come approvato in prima lettura dal Senato. L'iter parlamentare del decreto proseguirà alla Camera dai primi giorni di settembre.
Il provvedimento contiene diverse norme di interesse per i Comuni commentate nella nota.

L'Anci ha espresso gravi preoccupazioni per la norma che sospende i finanziamenti a 96 capoluoghi di provincia e Città metropolitane già oggetto di convenzioni firmate nell'ambito del "Bando periferie".
Non sono state inoltre considerate diverse proposte relative ai piccoli Comuni, ai contributi investimenti 2019, alle sanzioni e agli enti in predissesto.

Pubblicato in: Ifel Informa

A cura del Prof. Francesco Capalbo (Ordinario di Economia Aziendale della Università del Molise, IPSASB Member), il testo raccoglie gli atti del Convegno, tenutosi a maggio 2017, organizzato dall'Università del Molise e dall'Università degli Studi di Napoli Parthenope sul controllo di legittimità-regolarità esercitato dalla Corte dei Conti sulla gestione finanziaria e contabile degli enti territoriali.

Il lavoro, caratterizzato dagli spunti interdisciplinari derivanti dal confronto tra studiosi di ragioneria e di diritto, accoglie riflessioni accademiche e testimonianze dirette sugli effetti di una attività che già i suoi padri fondatori avevano concepito come fulcro delle prerogative della Corte dei Conti. La prospettiva così offerta si arricchisce del sapiente e completo inquadramento delle attività di controllo nel contesto della disciplina costituzionale.

Unitamente al Prof. Capalbo, alla stesura del testo hanno contribuito: Francesco Boccia (Associato di Economia Aziendale, Università del Molise, Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati nella XVII Legislatura); Aldo Carosi (Vice Presidente della Corte Costituzionale); Carlo Chiappinelli (Presidente della Sezione di controllo della Corte dei Conti per la Regione Lazio); Giovanni Coppola (Presidente della Sezione di controllo della Corte dei Conti per la Regione Campania); Raffaele Fiume (Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Napoli Parthenope); Loredana Mollica Poeta (Dottore di Ricerca in Giustizia Costituzionale e Tutela dei Diritti Fondamentali); Michele Oricchio (Procuratore Regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Campania); Fabrizio Picotti (Magistrato della Corte dei Conti, Sezione di Controllo per la Regione Friuli Venezia Giulia); Vanessa Pinto (Magistrato della Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Regione Basilicata); Mario Pischedda (Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Liguria); Stefano Pozzoli (Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Napoli Parthenope); Margherita Smarra (Dottore di ricerca ed assegnista presso l’Università degli Studi del Molise); Francesco Sucameli (Magistrati della Corte dei Conti, Sezione di Controllo per la Regione Campania); Giancarlo Verde (Direttore Centrale della Finanza Locale presso il Ministero dell’Interno); Patrizia Zitoli (Funzionario della Corte dei Conti).

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Si è tenuta oggi l’Audizione dell’Anci sul DL n. 91/2018 ("Milleproroghe") in I e V Commissione alla Camera dei Deputati.

Di seguito si riporta il documento presentato in Audizione e i materiali di conferenza stampa:

COMUNICATO STAMPA ANCI

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari