Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51
A cura dell'Osservatorio IFEL sulle politiche di coesione, si pubblica una breve nota di approfondimento tecnico  sulle lezioni apprese nel…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione

È Bolzano la sede della XXXIX Conferenza annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali.

L’appuntamento, in programma dal 17 al 19 settembre, è incentrato sull’attuale situazione dell’Europa, attraversata da una forte domanda di autonomia da parte dei territori: da un lato, a tutela dell’identità delle comunità locali e, dall’altro, sulla spinta della richiesta di una più ampia rappresentanza delle cittadinanze residenti. La Conferenza è dedicata ad approfondire analisi metodologie, alle proposte di politiche rivolte ad affrontare il tema della domanda di autonomia da parte dei territori e a come questa domanda si collochi rispetto allo sviluppo economico e sociale di regioni e paesi.

Nel corso della tre giorni di incontri, in cui il macrotema sarà declinato nei vari ambiti coinvolti dalle scienze regionali, IFEL offre il proprio contributo scientifico al dibattito con diversi interventi:

  • La mancata riforma dei valori catastali: nodi irrisolti della capacità fiscale standard e del sistema perequativo comunale - (Larysa Anatoliivna Minzyuk, Giuseppe Ferraina, Carmela Brugnano)
  • The effectiveness of cohesion policies on Italian regions: the role of funds’ allocation mechanisms and of sectorial structure (EN) - (Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella)
  • Opportunità e limiti della governance multilivello nella politica di coesione 2014-2020: il caso del PON Metro (Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella)

Inoltre, mercoledì 19, sarà presentato il documento di valutazione promosso dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Repubblica in collaborazione con l’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) e IFEL-Fondazione ANCI: “L’impatto della politica di coesione in Europa e in Italia”. Il documento sarà discusso all’interno di una tavola rotonda alla quale parteciperanno i curatori e gli autori dello studio.

Sul sito dell’Associazione è disponibile il programma completo della conferenza.

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione
A cura dell'Osservatorio IFEL sulle politiche di coesione, si pubblica una breve nota di approfondimento tecnico  su strumenti e strategie…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione

Da oggi è disponibile per il download il documento di valutazione promosso dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Repubblica in collaborazione con l’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) e IFEL-Fondazione ANCI.

Il documento “L’impatto della politica di coesione in Europa e in Italia” sarà presentato nel corso di una tavola rotonda all’interno della Conferenza annuale AISRe in programma a Bolzano dal 17 al 19 settembre e può essere scaricato cliccando qui.

Di seguito l’abstract del dossier:

La politica regionale dell'Unione europea rappresenta – per impegno finanziario, estensione geografica e arco temporale - uno dei più importanti programmi place-based al mondo di redistribuzione di ricchezze tra regioni e Paesi, volti a stimolare la crescita nelle aree in ritardo di sviluppo. Questo documento presenta alcuni lavori molto recenti che valutano l’impatto sulla crescita regionale della politica di coesione. I primi quattro lavori riguardano l’analisi di eterogeneità degli effetti dei fondi strutturali, e ne valutano l’impatto nella dimensione europea (prima sezione); i successivi tre lavori approfondiscono la valutazione di impatto della politica di coesione sulle regioni italiane, esplicitando gli effetti dell’eterogeneità dell’attuazione e dei fini (seconda sezione).

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione

Pubblichiamo la nota di lettura del DL n. 91/2018 ("Milleproroghe"), come approvato dalla Camera dei Deputati nella seduta del 14 settembre 2018. Il provvedimento, che dovrà essere ulteriormente esaminato in seconda lettura dal Senato, contiene diverse norme di interesse per i Comuni, commentate nella nota.

L'Anci ha ha espresso gravi preoccupazioni per la norma che sospende i finanziamenti a 96 capoluoghi di provincia e Città metropolitane già oggetto di convenzioni firmate nell'ambito del "Bando periferie".

Restano non considerate dal decreto, anche dopo l’esame della Camera, diverse proposte relative ai piccoli Comuni, ai contributi investimenti 2019, alle sanzioni e agli enti in predissesto.

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari