Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51
Slide relative al giorno 22 novembre 2018 - La responsabilità contabile e l'agente contabile: focus sul servizio di economato - Relatore: Maria…
Pubblicato in: Contabilità e bilancio
Registrazione video relativa al giorno 22 novembre 2018 - La responsabilità contabile e l'agente contabile: focus sul servizio di economato - Relatore: Maria…
Pubblicato in: Contabilità e bilancio

Si informa che con decreto direttoriale della ragioneria Generale dello Stato del 21 novembre 2018 - pubblicato in GU n. 275 del 26 novembre 2018 - è disponibile, sul portale opendata.sose.it, il nuovo questionario unico FC40U. Il questionario va compilato in ogni sua parte dai Comuni, Unioni di comuni e Comunità Montane delle RSO e dai Comuni e Unioni di comuni della regione Sicilia sia per le informazioni di natura contabile sia per quelle di tipo strutturale, con riferimento all’anno 2017.

Il primo modulo, Dati strutturali, raccoglie le informazioni in merito alle caratteristiche dell’ente e del territorio, nonché alle risorse a disposizione per la produzione dei servizi svolti per le funzioni di istruzione pubblica, settore sociale e asili nido, amministrazione, gestione e controllo (ufficio tecnico), polizia locale, viabilità e trasporti e gestione del territorio e dell’ambiente.

Il secondo modulo, Dati relativi al personale e dati contabili, raccoglie le informazioni riguardanti le consistenze e le spese del personale addetto a ciascun servizio e riguardanti le entrate (accertamenti) e le spese (impegni) correnti per ogni servizio.

Nella parte conclusiva del questionario, nella sezione Sintesi dei dati contabili, il totale delle spese correnti inserite, calcolato automaticamente dal sistema, deve corrispondere alla somma degli importi presenti nel Quadro 10 del Certificato Consuntivo 2017, codice 10 0930, per il totale dei Macroaggregati.

Il questionario unico FC40U è stato progettato al fine di valutare in modo omogeneo le singole funzioni/servizi svolte dai differenti comuni. Tale obiettivo è raggiungibile attraverso la riclassificazione delle spese e la riallocazione delle risorse, in modo che i comuni vengano confrontati rispettando il principio di omogeneità.

Nel compilare ogni Quadro, in riferimento a ciascuna funzione/servizio va sempre rispettata la regola di pertinenza, cioè il servizio prodotto deve corrispondere alla quantità di risorse impiegate.

Infine, particolare attenzione va posta al raccordo tra gli interventi del vecchio bilancio (D.Lgs 267/2000) e i corrispondenti macroaggregati del nuovo bilancio (D.Lgs 110/2011), così come riportato nella tabella presente nella Premessa Generale delle istruzioni.

Si ricorda inoltre che:
• per assistenza tecnica, come smarrimento credenziali o difficoltà di accesso, si può scrivere una mail a
• per assistenza alla compilazione, invece, è possibile rivolgersi allo 06 88816323 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30, oppure è possibile inviare una mail a .

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 26 novembre 2018 - Comunicazione efficace e tecniche di Public Speaking: il linguaggio del corpo …

IFEL ha partecipato oggi alla presentazione del Rapporto Cresme 2019 sul mercato delle costruzioni a Milano presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo.

I recenti segnali di ripresa hanno oggi di fronte una situazione di incertezza dovuta anche alle turbolenze internazionali. Gli investimenti Pubblici possono dare un contributo alla ripresa economica e il direttore di IFEL Galeone ha illustrato come i Comuni si trovino ad affrontare un passaggio promettente ma ancora critico. “Il taglio dei trasferimenti e le regole vincolanti della legislazione della crisi hanno ridotto - ha ribadito Galeone - di un terzo la spesa per investimenti dal 2010. La ripresa è oggi possibile ma per liberare gli investimenti comunali servono tre cose: una pianificazione dei trasferimenti nazionali finanziariamente adeguata ma soprattutto chiara ed affidabile in grado di dare certezze alla programmazione comunale; regole semplificate che rendano più rapida l’attuazione e riducano il contenzioso; un supporto tecnico a quei Comuni che il blocco del turn over ha impoverito di competenze tecniche”.

Sono temi che saranno ulteriormente approfonditi giovedì 29 novembre alla VII Conferenza IFEL a Roma.

Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari