Con il comunicato pubblicato dal Dipartimento delle finanze del MEF il 28 marzo scorso, è stata formalizzata la procedura da seguire per effettuare le regolazioni IMU da Comune a Stato, dovute a seguito di errati versamenti ai Comuni della quota IMU di competenza dello Stato.
Il caso inverso, ovvero quello che prevede l'ipotesi in cui sia stata versata allo Stato una somma a titolo di IMU di competenza comunale, resta invece ancora privo di indicazioni operative ministeriali. Appare quindi quanto mai urgente colmare questa lacuna da parte del Mef.
Questo documento ha l’obiettivo di approfondire alcune delle norme contenute nella legge di bilancio 2019 in tema di pagamento dei debiti della PA.
La nota di lettura pubblicata da ANCI/IFEL lo scorso 9 gennaio ha già fornito l’illustrazione delle previsioni introdotte, sotto forma di incentivo e di penalizzazione (commi da 849 a 862), allo scopo di garantire il rispetto dei tempi di pagamento.
Ci si pone adesso l’obiettivo di esaminare quello che, in ordine cronologico, è il primo adempimento dei Comuni, ossia il nuovo obbligo di comunicazione alla PCC – avviato in questi giorni e da effettuarsi entro il termine del 30 aprile 2019.
La nota, inoltre, analizza le previsioni in materia di trasparenza delle informazioni e pubblicazione dei dati sui ritardi di pagamento di ciascuna amministrazione sul sito web della Presidenza del Consiglio dei ministri.
La Vice Ministra all’Economia e finanze Laura Castelli ed il Sottosegretario agli Interni Stefano Candiani, come riportato oggi da un articolo pubblicato su un quotidiano nazionale, a seguito delle reiterate richieste dell’ANCI, annunciano una soluzione del problema relativo alla contabilità economico patrimoniale dei Comuni fino a 5mila abitanti, almeno per il 2019, attraverso l’inserimento di una proroga dei termini di cui all’art. 232, co. 2 del Tuel nel c.d. “decreto Crescita” di imminente pubblicazione.
Questo ulteriore impegno si dovrà tradurre in un testo normativo atteso nelle prossime ore, ma potrebbe fin d’ora considerarsi risolutivo, anche ai fini delle decisioni che gli enti devono prendere in questi giorni circa i contenuti dei documenti oggetto del rendiconto 2018.