Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Slide relative al webinar del 27 Maggio 2019 - Affidamenti di servizi sociali: consultazione sulle Linee Guida ANAC - Relatore: Luciano Gallo
Pubblicato in: Appalti e contratti
Registrazione video relativa al webinar del 27 Maggio 2019 - Affidamenti di servizi sociali: consultazione sulle Linee Guida ANAC - Relatore: Luciano Gallo
Pubblicato in: Appalti e contratti

Il 1 giugno, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, è in programma il seminario “Beni comuni e sviluppo: il progetto SIBATER-Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”, nella cornice della serie di workshop e approfondimenti sulle aree interne organizzati dalla SNAI Strategia Nazionale Aree Interne, al Festival dello Sviluppo Sostenibile (25 maggio - 5 giugno 2019).

SIBaTer è il progetto di supporto tecnico di ANCI a beneficio dei Comuni del Mezzogiorno nello svolgimento delle funzioni attribuite dalla legge nazionale istitutiva di una “Banca delle Terre abbandonate e incolte”.

Il 1 giugno si approfondiranno i temi connessi agli obiettivi di sviluppo e salvaguardia del territorio perseguiti con il Progetto ANCI-SIBaTer: la “Banca delle Terre” come strumento a disposizione dei Comuni delle “aree interne” del Mezzogiorno per creare opportunità occupazionali di reddito per i giovani nel settore dell’agricoltura multifunzionale, attraverso l’uso della terra come bene comune; al contempo, grazie al censimento ed al recupero delle terre abbandonate, contribuisce ad assicurare la salvaguardia del paesaggio, a prevenire il dissesto idrogeologico nonché gli incendi, a limitare il rischio di abbandono di rifiuti urbani o nocivi nelle terre incolte nelle vicinanze dei centri abitati.

Il Progetto SIBaTer, della durata di tre anni, è gestito dall’Area Politiche di coesione e Mezzogiorno dell’ANCI. Per avere maggiori informazioni è attivo l'indirizzo di posta elettronica: 

 

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione
M, 28 Maggio 2019 10:09

TARI agriturismo. Nota IFEL

Nota di approfondimento sulla sentenza del Consiglio di Stato del 19 febbraio 2019 n. 1162 con la quale è stata dichiarata illegittima…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Con la sentenza del Consiglio di Stato del 19 febbraio 2019 n. 1162 è stata dichiarata illegittima la tendenza di alcuni Comuni ad assimilare, ai fini della TARI, gli agriturismi agli alberghi o ai ristoranti.

Il Consiglio di Stato conferma la posizione assunta dal Tar Umbria, laddove, a seguito del ricorso presentato dai titolari di alcune aziende agrituristiche nei confronti di un Comune, era giunto alla conclusione che, sebbene l'attività agrituristica fosse da classificarsi come utenza non domestica, in quanto i rifiuti prodotti non potevano considerarsi alla stregua di quelli provenienti dalle unità abitative, ciò non avrebbe dovuto condurre alla conclusione che si trattasse di rifiuti provenienti da attività commerciale, in quanto l'attività agrituristica era da qualificarsi come agricola ai sensi dell'articolo 2135 del Codice Civile.

La sentenza in commento non lascia spazio a dubbi interpretativi: agli agriturismi devono essere applicate tariffe specifiche chetengano conto, in primo luogo, della specificità dell'attività svolta, in quanto l'agriturismo è finalizzato dalla legge all'obiettivo primario di recupero del patrimonio edilizio rurale; in secondo luogo, occorre valutare la stagionalità dell’attività, la minor capacità ricettizia rispetto agli alberghi, legata al numero massimo di pasti e posti letto offerti.

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari