Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Disponibile online la prima versione del Vademecum per gli operatori sul censimento delle terre pubbliche, redatto a cura del gruppo di coordinamento del "Progetto SIBaTer-Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”, in collaborazione con istituzioni pubbliche ed esperti indipendenti.

ll Vademecum si propone di illustrare le procedure per favorire una migliore conoscenza del patrimonio comunale, attraverso la ricognizione ed il censimento delle terre "in stato di abbandono". Il documento è uno dei prodotti/servizi realizzati da SIBater, progetto finanziato dal Programma Azione Coesione Complementale (POC) al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, che fornisce supporto ai Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno sul tema in questione.

Nell’ambito delle attività progettuali, il Vademecum si inquadra nella I° fase del processo di supporto alla valorizzazione di immobili e terre abbandonate di proprietà comunale, quella relativa alle necessarie esigenze di conoscenza da parte del Comune degli assets potenzialmente interessati da provvedimenti concessori a terzi. In base all’art. 3 del DL n. 91/2017, convertito in Legge n.123\2017, istitutivo della Banca nazionale delle terre abbandonate e incolte, infatti, i Comuni in questione possono individuare e censire terreni e aree dismesse in stato di abbandono presenti sul territorio per cederli - previa procedura di evidenza pubblica - in concessione per la realizzazione di progetti di valorizzazione proposti da soggetti in età 18-40 anni.

Il Vademecum è stato predisposto pensando innanzitutto al fabbisogno di conoscenza e prima informazione da parte del personale e degli uffici comunali coinvolti nelle attività di censimento, ma al contempo traccia un quadro completo di tutte le attività propedeutiche alla realizzazione di un vero e proprio piano di gestione e valorizzazione del patrimonio comunale di immobili e di terre. Al suo interno è inoltre rinvenibile un'ampia panoramica delle Banche della Terra istituite da tutte le Regioni Italiane.

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione
Slide relative al webinar del 13 Maggio 2019 - Le novità normative in materia di VIA: recepimento ed attuazione in Emilia-Romagna -…
Registrazione video relativa al webinar del 13 Maggio 2019 - Le novità normative in materia di VIA: recepimento ed attuazione in Emilia-Romagna -…

Con la circolare 1293 la Cassa depositi e prestiti ha reso note le condizioni della prima tornata di rinegoziazione dei mutui destinata agli enti di più grandi dimensioni, in particolare ai comuni Capoluogo di regione o sede di Area metropolitana e alle Città Metropolitane. Nel secondo semestre 2019, previa emanazione di apposita circolare, è infatti prevista l’apertura di un’ulteriore finestra negoziale destinata ai medesimi enti che non abbiano però usufruito dell’attuale rinegoziazione.

Gli enti interessati hanno tempo fino al 24 maggio per presentare la domanda di adesione tramite l’applicativo web disponibile sul portale Cdp. Gli enti in dissesto potranno aderire all’operazione purché abbiano visto approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. I risparmi derivanti dalla rinegoziazione dovranno essere destinati all’estinzione dei derivati o comunque alla realizzazione di investimenti.

Da tempo è in atto un confronto con Governo e Cdp finalizzato all’individuazione di misure di ampio respiro che consentano di ridurre in modo significativo i tassi di interesse ormai fuori mercato e gli oneri da estinzione anticipata. Per queste ragioni, nel valutare comunque positivamente l’operazione appena avviata, l’ANCI auspica che da parte di Cdp venga al più presto avviata una specifica iniziativa rivolta alla generalità degli enti.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 22 Maggio 2019 - Le novità sui contratti pubblici introdotte c.d. Decreto "Sblocca cantieri" - II…
Pubblicato in: Appalti e contratti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari